Si tratta per caso del carpinus betulaquello fotografato in montagna a circa m. 1200? Se si, da cosa si riconosce rispetto al suo gemello carpino nero, oltre che naturalmente dal tipo di corteccia? Grazie Immagine: 178,23 KB , Maurizio Immagine: 254,1 KB
Modificato da - Centaurea in Data 12 ottobre 2011 22:06:16
Credo anche io si tratti di Alnus incana. Un consiglio:il carpino bianco ha foglie molto simili a quelle del carpino nero, ma in mancanza di frutti il tronco si riconosce molto bene perchè è particolare, è liscio e se passi una mano intorno al tronco senti che la superficie è ondulata, quindi e non ha mai sezione perfettamente circolare. Appena posso inserisco una foto, ora non la ho a disposizione.