| Autore | 
                
   Discussione   | 
                  | 
              
              
                | 
                 Stefano Guerrieri 
                Moderatore 
                      
                 
                
                  Città: Livorno 
                
  
                 5197 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                 | 
              
              
                | 
                 Stefano Guerrieri 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Livorno 
               
  
                 5197 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 15 agosto 2009 :  19:22:40
     
       
  | 
                     
                    
                        Immagine:
     287,99 KB 
  E' determinabile?
  Grazie.
 
 
  Stefano Guerrieri | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Renato Marconcini 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Reggio Calabria 
                Prov.: Reggio Calabria 
                 Regione: Calabria 
               
  
                 592 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 16 agosto 2009 :  07:20:11
     
       
  | 
                     
                    
                       Penso si tratti di Gari costulata Turton, 1822.
  Renato | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 pierlu 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: La Maddalena 
                Prov.: Sassari 
                 Regione: Sardegna 
               
  
                 1342 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 16 agosto 2009 :  08:21:14
     
       
  | 
                     
                    
                       Ciao Stefano per me si tratta di: Mytilidae: Musculista senhousia (Benson in Cantor, 1842) ciao Pierlu | 
                     
                    
                       Modificato da - pierlu in data 16 agosto 2009  08:22:03 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Stefano Guerrieri 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Livorno 
               
  
                 5197 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 16 agosto 2009 :  18:57:06
     
       
  | 
                     
                    
                       Grazie.
  Ciao a tutti.
 
  Stefano Guerrieri | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 seahorse 
                Utente V.I.P. 
                    
                 
                
                   
                
                Città: Amantea 
                Prov.: Cosenza 
                 Regione: Calabria 
               
  
                 296 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 16 agosto 2009 :  21:19:58
     
       
  | 
                     
                    
                       Confermo Musculista senhousia e quel limo è proprio la sua "casa". Ciao | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Fabiolino pecora nera 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Napoli 
                Prov.: Napoli 
                 Regione: Campania 
               
  
                 5000 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 02 marzo 2010 :  23:38:29
     
       
  | 
                     
                    
                       Dopo il polpo collezionista di Fabiomax, ecco una Musculista senhousia collezionista, da Gizzeria (Calabria tirrenica). Questa è peggio di una Xenophora e porta con sè Ceritium scabridum (2), Abra segmentum (2 valve) e Cerastoderma glaucum (1 valva ed un esemplare intero)  
 
  Immagine:
     268,74 KB 
  Fabiolino pecora nera ...il vero, l'unico, l'originale... | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 myzar 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Livorno 
                Prov.: Livorno 
                 Regione: Toscana 
               
  
                 3886 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 03 marzo 2010 :  08:21:03
     
       
  | 
                     
                    
                       Vedo che è ormai ben stabilizzat. Strano che sia esterna al nido che si costruisce generalmento impastando bisso e fango. myzar | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Fabiolino pecora nera 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Napoli 
                Prov.: Napoli 
                 Regione: Campania 
               
  
                 5000 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 03 marzo 2010 :  08:29:11
     
       
  | 
                     
                    
                       In che senso Enzo, come te la saresti aspettata? Io l'ho trovata vivente in Alto Adriatico in tutti i modi, tra alghe, sotto rocce, su boe galleggianti, dentro balani morti...è na bestiaccia superinvasiva!!
  Fabiolino pecora nera ...il vero, l'unico, l'originale... | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 myzar 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Livorno 
                Prov.: Livorno 
                 Regione: Toscana 
               
  
                 3886 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 03 marzo 2010 :  11:58:37
     
       
  | 
                     
                    
                        |  Messaggio originario di Fabiolino pecora nera:
  In che senso Enzo, come te la saresti aspettata? Io l'ho trovata vivente in Alto Adriatico in tutti i modi, tra alghe, sotto rocce, su boe galleggianti, dentro balani morti...è na bestiaccia superinvasiva!!
  Fabiolino pecora nera ...il vero, l'unico, l'originale...
  |  
  A parte i substrati solidi, sul limo la ho sempre trovata racchiusa entro una sorta di bozzolo di bisso e limo, tutti affiancati a formare un folto e spesso tappeto. Però entro il porto. myzar | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Fabiolino pecora nera 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Napoli 
                Prov.: Napoli 
                 Regione: Campania 
               
  
                 5000 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 03 marzo 2010 :  12:32:50
     
       
  | 
                     
                    
                       Io le ho dalle tue zone ancora dentro la "matrice". Secondo me sono residui vegetali (Posidonia?) che lei agglomera. In Adriatico mai trovata così, e anche a Gizzeria agglomera quello che trova, cioè gusci e sassolini...e, almeno in base al nostro materiale, non forma matte. Anche in alcuni siti in Adriatico non forma matte (tipo Porto Corsini, o almeno nella zona dove sono andato con Theco  ), mentre in altre sì (e la letteratura recente lo dice).
  Secondo me forma matte solo quando ha a disposizione materiale per formarle, sebbene la letteratura si soffermi di più sulle matte e sulla loro valenza (incrementano la biodiversità - formando substrato duro dove questo non c'è - o la diminuiscono - soffocando l'infauna?), e quindi si batte tanto sulle matte riportando solo quanto può creare di negativo (così tira...).
  Ai posteri, comunque, l'ardua sentenza tanto oramai le abbiamo sotto casa...
  Fabiolino pecora nera ...il vero, l'unico, l'originale... | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Fabiolino pecora nera 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Napoli 
                Prov.: Napoli 
                 Regione: Campania 
               
  
                 5000 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 03 marzo 2010 :  17:59:32
     
       
  | 
                     
                    
                       Piuttosto Enzo, te che ne hai viste tante, da te le Musculista sono tutte generalmente piatte?
  Fabiolino pecora nera ...il vero, l'unico, l'originale... | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 myzar 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Livorno 
                Prov.: Livorno 
                 Regione: Toscana 
               
  
                 3886 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 03 marzo 2010 :  19:00:20
     
       
  | 
                     
                    
                       In che senso piatte?? myzar | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Fabiolino pecora nera 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Napoli 
                Prov.: Napoli 
                 Regione: Campania 
               
  
                 5000 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 03 marzo 2010 :  19:43:19
     
       
  | 
                     
                    
                       Nel senso che vorrei sapere da te che hai un sito sotto casa e da quelli che vivono in medio adriatico (che le hanno in casa) se lo spessore dei vostri esemplari è variabile. Perchè io ne ho tantissime da tantissimi siti, e sono spesso molto piatte, ma da un solo sito ho esemplari piatti (a sinistra) ed esemplari "spessi" (a destra).  Ho comunque già cercato, e le specie del genere Musculista sono al momento 4 e le altre 3 sono molto diverse dalla M. senhousia come la intendiamo noi (compresa la sua variabilità intraspecifica), quindi non dovrebbe potersi confondere con nulla....
 
  Immagine:
     247,55 KB 
  Fabiolino pecora nera ...il vero, l'unico, l'originale... | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Fabiolino pecora nera 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Napoli 
                Prov.: Napoli 
                 Regione: Campania 
               
  
                 5000 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 03 marzo 2010 :  20:49:59
     
       
  | 
                     
                    
                       E...per farvi capire meglio, un esemplare a confronto con uno Xenostrobus, che solitamente è molto più bombato...sono quasi bombati identici!!
 
  Immagine:
     155,4 KB 
  Fabiolino pecora nera ...il vero, l'unico, l'originale... | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 myzar 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Livorno 
                Prov.: Livorno 
                 Regione: Toscana 
               
  
                 3886 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 03 marzo 2010 :  22:08:58
     
       
  | 
                     
                    
                       Ora ho capito. Le mie sono più vicine al tipo magro che al grasso. myzar | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Paoloerre 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Venezia 
                Prov.: Venezia 
                 Regione: Veneto 
               
  
                 1541 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 03 marzo 2010 :  22:32:00
     
       
  | 
                     
                    
                       Ciao Fabio i miei prelevati dalla Laguna di Venezia attraverso dragaggi o prelievi manuali, sono sia del tipo magro che del tipo grasso, con prevalenza del magro. Ne ho uno, di quasi 4 centimetri, che malgrado le dimensioni tende al magro, quindi non riterrei che questa caratteristica possa essere legata allo stadio di crescita. Forse dipende dal substrato o dall'ambiente. In realtà ho notato da sempre che esiste in questa specie, un polimorfismo che a volte mi fatto sorgere dei dubbi. paolo | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Fabiolino pecora nera 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Napoli 
                Prov.: Napoli 
                 Regione: Campania 
               
  
                 5000 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 03 marzo 2010 :  22:46:44
     
       
  | 
                     
                    
                       Grazie ad entrambi. Concordo con voi che tende quasi sempre al magro e che il suo modo di essere non dipende dalla taglia. Quindi...boh???
  Fabiolino pecora nera ...il vero, l'unico, l'originale... | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 ang 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 11348 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 04 marzo 2010 :  07:52:48
     
       
  | 
                     
                    
                       molto interessante questa cosa, avete potuto osservare lo stesso fenomeno anche in altri Mytilidae?
  ciao
  ang | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                |   | 
                
   Discussione   | 
                  |