Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
"La distinction des espèces de limaces est extrêmement difficile, et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose d’un peu satisfaisant sous ce rapport." H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823
Beh, nn è presente in Spagna ma in Marocco, nel SE della Francia, Grecia, Romania, Macedonia, Bulgaria, Caucaso, e forse in Turchia... Dato che è presente in Provenza, essendo il luogo di ritrovamento vicino al confine francese, penso sia lei... Luca
You ain't ever gonna burn my heart out.(Noel Gallagher)
Ist in Spanien verbreitet, daneben in Südfrankreich und sehr vereinzelt vom Balkan an ostwärts.
disperso in Spagna, anche in Francia sud; ogniuno anche dal Balkani verso est
"La distinction des espèces de limaces est extrêmement difficile, et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose d’un peu satisfaisant sous ce rapport." H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823
"La distinction des espèces de limaces est extrêmement difficile, et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose d’un peu satisfaisant sous ce rapport." H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823
E' possibile, ma purtroppo sono tutte molto simili...aspettiamo Paolo, lui saprà di sicuro! Qui: Link nn è citata la Spagna, ma con tutte queste specie congeneri è possibile che qualcuno si sia sbagliato... Luca
You ain't ever gonna burn my heart out.(Noel Gallagher)
Zygaena (Zygaena) osterodensis; molto localizzata, è stata trovata più volte tra la provincia di Cuneo e quella di Imperia, ma nel torinese mi risulta una sola segnalazione a Val della Torre, qui (Pragelato) siamo molto più a ovest, e il dato è decisamente interessante.
Se non hai nulla in contrario metterei la prima foto su leps.it, dato che la pagina di questa specie è miseramente vuota...
Paolo Mazzei Link Moths and Butterflies of Europe and North Africa Link Amphibians and Reptiles of Europe
Nella "Tassonomia FNM" si trova su Z. osterodensis
"La distinction des espèces de limaces est extrêmement difficile, et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose d’un peu satisfaisant sous ce rapport." H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823
Salve a tutti. Sono capitato qui cercando di classificare questa Zigena fotografata nella Valle di San Nicolò (Val di Fassa, TN). Sembrerebbe proprio una osterodiensis, ma è fuori dalla distribuzione geografica da voi indicata. Immagine: 70,39 KB
Buongiorno a tutti mi inserisco in questa discussione proponendo questa Zygena osservata in Val Veddasca (VA) a 1500 mslm l'11 luglio 2021, identificata da alcuni esperti come Z. osterodensis.
Immagine: 45,02 KB
Tomasi Mirko
Modificato da - tomasimirko in data 31 agosto 2023 12:04:34