Inserito il - 04 agosto 2009 : 09:14:39
Classe: Dicotyledones Ordine: Gentianales Famiglia: Apocynaceae Genere: Cynanchum Specie:Cynanchum acutum
Conversano (BA), 4 agosto 2009
Immagine: 296,23 KB
Secondo alcuni autorevoli testi di tecnica aeronautica, il calabrone non può volare a causa della forma e del peso del proprio corpo in rapporto alla superficie alare. Ma il calabrone non lo sa e perciò continua a volare. [Igor Sikorsky]
Modificato da - Centaurea in Data 26 gennaio 2012 21:48:16
Nessuno sa identificare questo fiore? Ho fatto quest'altra foto in cui si vedono anche le foglie:
Immagine: 292,51 KB
Secondo alcuni autorevoli testi di tecnica aeronautica, il calabrone non può volare a causa della forma e del peso del proprio corpo in rapporto alla superficie alare. Ma il calabrone non lo sa e perciò continua a volare. [Igor Sikorsky]
Cynanchum acutum. Piuttosto, mi sapete dire con certezza se le Asclepiadaceae fanno del tutto parte delle Apocynaceae oppure il loro inglobamento in quest'ultima famiglia non è accettata da tutti? Ciao e grazie
Secondo alcuni autorevoli testi di tecnica aeronautica, il calabrone non può volare a causa della forma e del peso del proprio corpo in rapporto alla superficie alare. Ma il calabrone non lo sa e perciò continua a volare. [Igor Sikorsky]
Velenosa in che senso? Intendi velenosa se si mangia?
Secondo alcuni autorevoli testi di tecnica aeronautica, il calabrone non può volare a causa della forma e del peso del proprio corpo in rapporto alla superficie alare. Ma il calabrone non lo sa e perciò continua a volare. [Igor Sikorsky]
Sicuramente lo è per ingestione (anche di singole parti di piante, ad esempio foglie). Ma può essere presente anche una tossicità per contatto (mi piace ricordare l'esempio della Daphne, che determina dermatiti) ed inalazione (polline di Taxus baccata)