|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Questo disclaimer è stato aggiornato 1) Ciascuna discussione tratti una sola specie (avviate una discussione separata per ogni specie che volete trattare). 2) Per richiedere la determinazione è molto importante fotografare (da vicino!) il maggior numero possibile di dettagli, ritraendo da diverse angolazioni fiori (corolla, calice, capolini), foglie, steli, base, ecc… Fate anche una foto complessiva della pianta. Scattare una "bella foto", magari del solo fiore, è inutile per l'identificazione: evitatelo. 3) Inserite i dati geografici (provincia, comune, altimetria), la data e l'ambiente di ritrovamento; per piante molto rare evitate una localizzazione troppo precisa (o tali dati verranno nascosti). 4) Le piante si devono trovare in ambiente naturale; le discussioni su quelle coltivate (in giardini, aiuole, vasi), o contenenti piante recise, o sradicate, verranno rimosse. 5) Per le piante alloctone non naturalizzate, ma coltivate o ritratte in Paesi non dell'area mediterranea si usi la sezione "Piante nel mondo", o le discussioni verranno spostate in essa o rimosse. 6) Per ragioni legali, non è possibile discutere della commestibilità delle piante.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
mp32
Utente V.I.P.
  
Città: Bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
180 Messaggi Flora e Fauna |
|
remar88
Utente Senior
   

Città: pescara
Regione: Abruzzo
1555 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 30 luglio 2009 : 08:26:14
|
se le foglie sono quelle che si intravedono è sicuramente una Potentilla sp. ciao antonio |
 |
|
Forest
Moderatore Tutor
    

Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10118 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 luglio 2009 : 19:04:58
|
Innanzitutto, benvenuto nel forum! Eravamo negli stessi luoghi nel medesimo periodo. Ero anch'io nello stesso parco in luglio, magari ci siamo anche incrociati senza saperlo!
Per quanto riguarda la pianta, sai, penso che, purtroppo, per riconoscerla sarebbe davvero necessario fotografare altri dettagli, come le foglie basali, le foglie cauline (cioè poste sullo stelo), i fiori visti da dietro o di profilo, ecc… È una cosa la cui fondamentale importanza ho dovuto imparare anch'io abbastanza recentemente, proprio frequentando questo forum, da cui si impara moltissimo, ed ora non posso che raccomandarla continuamente, proprio perché anche io non lo facevo: so bene che si rimane facilmente affascinati dal solo fiore, e si perde di vista il resto (perché, almeno a me, all'inizio capitava così!). Tra l'altro, per ogni genere i dettagli da fotografare possono essere diversi: la pagina inferiore delle foglie, i frutti, l'eventuale pelosità, i particolari interni del fiore… Credo anch'io, da quanto vedo, che potrebbe trattarsi di una Potentilla, ma purtroppo non arrivo alla specie: i prati alpini sono pieni di fiori gialli, che superficialmente, ad una prima occhiata, sembrano simili: spesso sono Ranuncoli o Potentille, ma poi ci sono anche Geum, ed altri generi…
Un cordiale saluto, e ancora benvenuto! Cos'altro hai visto nel parco di Paneveggio? Ce lo possiamo raccontare a vicenda.
Link |
 |
|
mp32
Utente V.I.P.
  
Città: Bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
180 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 30 luglio 2009 : 21:20:15
|
Grazie per il benvenuto, in effetti ho postato qualche messaggio solo nel forum Piante, questo e' il mio primo in "Piante da determinare". Sono stato con moglie e figlia a S.Martino di Castrozza dal 12 al 26 luglio, abbiamo fatto molte escursioni sia sulle Pale (su roccia dolomitica) che nelle altre parti del parco (su roccia silicea). In effetti noi siamo piu' che altro escursionisti ma a me piace fotografare anche i fiori e se le nostre escursioni non sono proprio "estreme" mi porto anche l'obiettivo macro e un cavalletto.
Non siamo esperti ma consultanto un paio di libri abbiamo imparato a riconoscere diverse specie, e quest'anno abbiamo fatto il pieno ! Ho fatto molte foto e quelle che ho postato sono solo le prime per le quali vi chiedero' aiuto nella classificazione. Abbiamo visto (e fotografato) tra le altre cose anche la Campanula di Moretti, la Primula Tyrolensis e (credo) la Primula Daonensis, piu' diversi tipi di Sassifraghe e molte altre specie piu' o meno comuni.
So che per classificare correttamente certe piante occorrerebbe fare foto a dettagli differenti e quando posso cerco di farlo ma come dicevo talvolta le mie foto sono "rubate" in fretta durante lunghe e talora assai faticose escursioni e spesso cerco di ottenere un effetto "estetico" piu' che didattico.
Per questo fiore giallo pensavo in verita' che fosse semplice la classificazione, mi sembrava abbastanza caratteristico per quelle macchie arancioni. La pianta in questione e' bassa (15-20 cm direi) e ne ho viste numerosi esemplari in vari posti, mi sembra piu' che altro su silice (queste foto le ho fatte vicino al lago di Juribrutto).
Un po' alla volta postero' altre immagini di altre specie, ma siccome scatto in RAW mi ci vuole del tempo... Ciao MP32
|
Modificato da - mp32 in data 30 luglio 2009 21:22:59 |
 |
|
Forest
Moderatore Tutor
    

Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10118 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 agosto 2009 : 15:33:27
|
| la Campanula di Moretti, la Primula Tyrolensis e (credo) la Primula Daonensis |
Che bello, complimenti! Ecco tre specie che non ho visto… in compenso ho avuto alcuni incontri che mi hanno colpito molto, a partire dallo splendido Eritrichium nanum, che ho postato qui! Pian piano posterò anche altre specie che ho visto: non sono rare, probabilmente, ma per me sono stati incontri significativi per ragioni diverse.
Link |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|