Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Salve a tutti, sono nuovo del forum e vorrei chiedervi aiuto riguardo all'identificazione di questo esserino:
Link .us/img269/358/flatidaeissidae03.jpg Link .us/img269/1201/img0867gff.jpg
Il primo l'ho trovato su una sedia nel cortile di casa mia, mentre il secondo, con molti altri suoi simili, su delle piante di prezzemolo. Io mi trovo a Carasco (Ge), a 50 m sul livello del mare. Spero possiate aiutarmi. Grazie.
Roberto
Modificato da - vladim in Data 25 luglio 2019 09:57:19
Ciao Roberto ti dò il mio caloroso benvenuto nel Forum....vedrai che ti troverai bene
Scusami se mi permetto di inserirti questo collegamento alla FAQ del Forum vi è specificato la procedura corretta per inserire le immagini per poter condividerle con tutti gli utenti.
P.S. se hai difficoltà o domande di chiarimento puoi inviare un messaggio privato a me od al moderatore Tutor (è quello che appare con l'iconcina colorata in arancione se accedi alla sezione Messaggi privati )
Grazie danpic per il benvenuto e scusa se non ho seguito la procedura ma il problema è che, non possedendo un buon obbiettivo per questo tipo di foto, pensavo che ridurre la qualità per portare le immagini a 300 kb rendesse queste ultime inutilizzabili per l'identificazione. Se è proprio necessario le posto tramite la procedura indicata nelle F.A.Q., ditemi voi come procedere. Attendo una tua risposta. Grazie ancora e a presto.
Roberto
Modificato da - lama in data 26 luglio 2009 14:13:40
Non preoccuparti Roberto è tutto a posto.....prova comunque ad inserire una foto nel post usando la funzione rispondi - dopo averla ridimensionata - poi vedremo il da farsi.
Beh, l'ultima è un adulto di Metcalfa pruinosa con le ali spiaccicate. I precedenti invece mi sembrano omotteri attaccati da un fungo entomopatogeno...
Quando l'ultimo albero sara' stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, Allora vi accorgerete che non potete mangiare il denaro.
Grazie Zikaden per l'esauriente risposta e perdona la mia ignoranza , ma le metcalfa pruinosa non sono di colore grigio? Probabilmente mi sbaglio ma potresti spiegarmi il perchè della tua affermazione, sono curioso .
Mumble mumble ! ragazzi sono un pò sconcertato, dovrò ricontattare il Buon e paziente Federico per confrontarmi. Mi riferisco alla foto dell'adulto "spiaccicato"
La mia ipotesi ( che se confermata è un meraviglioso colpaccio ! ) è che ci si possa trovare alla presenza di un Omottero Fulgoromorpha della Famiglia Ricaniidae.
Non ancora segnalato nella Checklist italiana.
Nella Fauna europaea sono indicate solo 2 specie ma non sono segnalate per l'Italia.
Roberto comunque ha inserito uno splendido documento.
Provo a rilanciare la discussione . Quello che ha detto Danilo mi ha profondamente incuriosito, inoltre ho fatto qualche ricerca e devo dire che sembra proprio un'esemplare di Ricania. La japonica mi pare diversa ma mi resta un dubbio sulla heldenborgi(di cui non trovo nessuna immagine ). Qualcuno di voi saprebbe risolvere la situazione? Grazie a tutti.
Dopo colloquio con Danilo () mi cospargo il capo di cenere sulla presunta "Metcalfa pruinosa subsp. spiaccicata", effettivamente si direbbe proprio un Ricaniidae...se confermato, famiglia nuova per la fauna italiana (sono specie amanti dei climi caldi...).
Quando l'ultimo albero sara' stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, Allora vi accorgerete che non potete mangiare il denaro.
Ritorno su questa discussione dopo un anno per informarvi che sono tornati! Stavolta non ho trovato molte larve, ma in compenso gli aduti stanno già scorrazzando nei dintorni di casa mia, anche loro in minor quantità.
Immagine: 298,36 KB Questa foto non è venuta tanto bene... ma il soggetto non si trovava proprio ad altezza occhi. Spero presto di fotografare qualche piccolino. Ciao.
Grazie per aver inserito nuove foto! Aspettiamo con ansia fotografie di ninfe di quest'anno e, chissà, anche altre foto d'adulti. Non sai quanto vorrei essere al tuo posto.
Saluti Francesco
Modificato da - kiko in data 11 agosto 2010 21:57:07
sembrerebbe una deposizione ma poichè non li ho mai osservati in vita mia sarebbe utile che cercassi di fotografare le masserelle e dovresti identificare la pianta ospite.
Se sei in difficoltà per l'ID della pianta prova a fotografarne le foglie, eventualmente fiori o frutti se presenti ed una foto della pianta intera.