|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
MarcoU
Utente Senior
   
 Città: Codevigo
Prov.: Padova
Regione: Veneto
697 Messaggi Flora e Fauna |
|
macromicro
Utente Super
    

Città: Piovene Rocchette
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
7113 Messaggi Macrofotografia |
Inserito il - 31 dicembre 2005 : 10:34:51
Classe: Hexapoda Ordine: Coleoptera Famiglia: Chrysomelidae Genere: Lilioceris Specie:Lilioceris lilii
|
Marco, vedo che sei nuovo Un grosso benvenuto   e Buon anno ! e ...prosegui così, molto bella
Gianfranco |
 |
|
lynkos
Con altri occhi
    

Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
17647 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 31 dicembre 2005 : 10:43:54
|
Molto bello Marco, grazie per questo regalo di fine anno. Colori vivi per combattere il grigio e la pioggarella di stamattina, Sarah
L'uomo non ha tessuto la trama della vita, è solo un filo. Qualunque cosa faccia alla trama, lo fa a se stesso. (Ted Perry, 1972). Lynkos - attraverso altri occhi. |
 |
|
Carlmor
Moderatore Trasversale
    

Città: Varese
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
8940 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 31 dicembre 2005 : 14:01:05
|
belle foto benvenuto sono interessanti anche le larve dei Lilioceris dato che per camuffarsi si ricoprono con i loro escrementi ne ho qualcuna su dia, se riesco oggi le scannerizzo e le mostro Carlo |
 |
|
MarcoU
Utente Senior
   

Città: Codevigo
Prov.: Padova
Regione: Veneto
697 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 31 dicembre 2005 : 14:14:50
|
Sì, c'erano anche quelle, ma non erano molto fotogeniche, per via appunto del loro 'cappottino'. A proposito, c'è una specie molto simile che si chiama Crioceris merdigera, dove '-gera' sta sta per 'portatrice di'... il resto si capisce  |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|