testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Hymenoptera
 Gioiellino:Torymidae
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

gigi58
Moderatore Trasversale


Città: Trapani
Prov.: Trapani

Regione: Sicilia


17657 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 luglio 2009 : 17:39:29 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Fotografato a Marausa sullo stipite di una palma, possibile saperne di più?
Immagine:
Gioiellino:Torymidae
127,05 KB

Gigi

gigi58
Moderatore Trasversale


Città: Trapani
Prov.: Trapani

Regione: Sicilia


17657 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 luglio 2009 : 17:40:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Gioiellino:Torymidae
173,25 KB

Gigi
Torna all'inizio della Pagina

Hemerobius
Moderatore


Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


4877 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 20 luglio 2009 : 17:44:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Di più non so dirti, ma sono curioso di saperne le dimensioni.

Roberto

verum stabile cetera fumus
Torna all'inizio della Pagina

gomphus
Moderatore


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


10487 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 luglio 2009 : 17:50:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
gigi, è splendido

anche se sono insetti che conosco bene (di vista, non come sistematica ) perché tutte le volte che li incontro quando vado in cerca di crisidi, il risultato è un principio di infarto ...

maurizio

quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto,
l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato,
allora ci accorgeremo che i soldi non si possono mangiare

Torna all'inizio della Pagina

gigi58
Moderatore Trasversale


Città: Trapani
Prov.: Trapani

Regione: Sicilia


17657 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 luglio 2009 : 17:51:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Hemerobius:
Di più non so dirti, ma sono curioso di saperne le dimensioni.


Piccola, escludendo l'ovopositore non oltre 4 mm

Gigi

Modificato da - gigi58 in data 20 luglio 2009 17:55:35
Torna all'inizio della Pagina

gigi58
Moderatore Trasversale


Città: Trapani
Prov.: Trapani

Regione: Sicilia


17657 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 luglio 2009 : 17:52:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di gomphus:

gigi, è splendido

anche se sono insetti che conosco bene (di vista, non come sistematica ) perché tutte le volte che li incontro quando vado in cerca di crisidi, il risultato è un principio di infarto ...

maurizio

quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto,
l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato,
allora ci accorgeremo che i soldi non si possono mangiare



Perché Maurizio?

Gigi
Torna all'inizio della Pagina

gomphus
Moderatore


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


10487 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 luglio 2009 : 22:51:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
beh, perché al primo momento sembrano crisidi, però si vede che non si tratta di nessuna delle specie abituali... l'unica cosa a cui somigliano abbastanza è il maschio del Cleptes putoni, peraltro una specie decisamente rara... e così ogni volta uno ci casca e crede di aver trovato chissà cosa, ricordati che io sono un pessimo soggetto, che gli insetti non si accontenta di osservarli e fotografarli

maurizio

quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto,
l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato,
allora ci accorgeremo che i soldi non si possono mangiare

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,3 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net