Oops! a forza di guardare ho sbagliato numerazione. La foto precedente non è 45 bensì 46.
Dunquel la prossima sarà 47 ...dadà!
Una foto del lago di Tovel che non è niente di che... ma che vorrei sottoporre per il montarozzo che si vede sullo sfondo, tutto coperto di vegetazione che è stato interpretato come uno degli accumulo di frana sul ghiacciao che andava fondendosi. Ce n'è più di uno e sono itervallati da imbuti e ighiottitoi nella morena. Altra cosa divertente da vedere sono le tre o quattro sorgenti che alimentano il lago. Il lago era più alto, poi si è aperto la strada nello sbarramento e si è abbassato di qualche metro. Tutto ciò è ampiamente riconoscibile per un occhio esperto. Però anche chi non abbia esperienza può leggere gli avvenimenti perché sono descritti in cartelli esplicativi non invadenti e, a parer mio, molto intressanti posti lungo il sentiero che circonda il lago. ciao
Grazie, Alberto per la correzione. La prossima dunque 48. Ancora Tovel, con una prova di panoramica. Il programma che uso, Panorama Factory, è veramente una potenza. L'unica difficoltà che ho è quella di trovare un modo creativo di mostrarle a video. Col plotter però riesco a fare blle strisciate alte un metro e lunghe quanto voglio che poi monto su un supporto rigido ed espongo (anche per scopi didattici e non solo estetici) a scuola.
Ecco una panoramica del lago di Garda. In primo piano il monte Brione, che millanta il nome essendo alto meno di 400m. E' un biotopo, ricco di orchidee, ma non solo. Vi affiorano le rocce più recenti del Trentino: marne e arenarie mioceniche, praticamente la parte bassa della marnoso-arenacea che interessa gran parte degli appennini romagnoli.
E' chiamato anche monte-fortezza in quanto ospita 3 forti costruiti immediatamente prima della grande guerra. Riva, assieme a Rovereto, era proprio sul confine, dalla parte austriaca.
Foto 49 Il lago di Garda col monte Brione
In primo piano anche la centrale elettrica che sfrutta l'ultimo salto delle acque captate nel gruppo dell'Adamello-Brenta, di cui ho dato notizia parlando del lago di Toblino-santa Massenza
Bruno, l'orso.
Modificato da - bruno in data 22 gennaio 2006 11:01:17
Concordo con macromicro, il lago di Cei è veramente bello. I boschi che lo circondano sono frequentati dalle Aguane, ninfe delle sorgenti. Io non ne ho mai incontrate, ma mio nonno diceva di averle viste. Ciao
...ho trovato questo sito e che può essere di aiuto...
...sulla ricerca per quanto riguarda il...
...Lago di Tovel (foto 1-2-17-18-19-20-47-48) ed il suo arrossamento...
...ed una nota di Alessandro...
"una precisazione sul Lago di Tovel. E' un'informazione corretta quella che hai fornito relativamente all'arrossamento del lago che è assente da alcuni anni. Tuttavia alcuni amici e colleghi di università (microbiologi) sono riusciti a riprodurre l'arrossamento del lago di Tovel in alcune pozze dove vanno a bere i bovini in alpeggio sull'altopiano di Asiago. Sembra sia dovuto ad un microrganismo presente nel rumine dei bovini, che entra in simbiosi con un'alga rossa (che dà il colore) e che si troverebbe nelle deiezioni bovine. I loro risultati verranno pubblicati al più presto su una rivista internazionale. MI farò dare le foto così ve le mostro" Alessandro