|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
garagolo
Moderatore
   
 Città: Cerretti di Santa Maria A Monte
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
3510 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 luglio 2009 : 18:00:46
|
Nella zona di Pulfero, ad una altezza di circa 750 mt, su rami morti di faggi, in un bosco a faggeta, ho rinvenuti alcuni esemplari di un Clausilidae che misura intorno ai 20mm, le mie conoscenze di questo gruppo sono molto scarse, riterrei si possano attribuire al genere Charpentieria, anche se a causa della mia poca esperienza sul gruppo, non so se quella che si vede in trasparenza fra le pliche parietali, sia o meno una lunella, inoltre non mi sembra evidente la presenza delle papille bianche lungo la sutura, essendo queste le due caratteristiche, a mia conoscenza, del Genere Charpentieria, se confermate mi resta solo l'attribuzione specifica, altrimenti, se le suddette caratteristiche fossero ritenute assenti, si tratterebbe di Cochlodina ? Mi farebbe piacere se qualcuno con maggiore esperienza in merito ( ci vuole poco !) mi dicesse se le mie elucubrazioni sono esatte e, possibilmente mi desse il suo parere sulla specie in oggetto.
Esemplare 1_:
Immagine:
184,98 KB
Immagine:
210,78 KB
Immagine:
243,27 KB
Esemplare 2 :
Immagine:
145,9 KB
Immagine:
203,13 KB
Immagine:
179,21 KB
Un saluto a tutti
Ale
|
|
Cmb
Moderatore
    

Città: Buers
Prov.: Estero
Regione: Austria
12844 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 luglio 2009 : 19:33:01
|
Pulfero vic. Udine?
"La distinction des espèces de limaces est extrêmement difficile, et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose d’un peu satisfaisant sous ce rapport." H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823
Riassunto del Forum Natura Mediterraneo degli Limax dell'Italia |
 |
|
garagolo
Moderatore
   

Città: Cerretti di Santa Maria A Monte
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
3510 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 luglio 2009 : 19:50:49
|
Si, Clemens, proprio quel Pulfero ! Quello vicino al Natisone !
Ciao
Ale |
 |
|
SnailBrianza
Moderatore
   

Città: Besana in Brianza
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
1619 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 luglio 2009 : 22:12:41
|
Ciao Ale, non è che io sia esperto ma in passato è capitato anche a me di postare Cochlodina per Charpentieria e ho imparato che la plica posteriore che si vede bene all'interno della bocca nella foto 4-6, è tipica del genere Cochlodina. I tuoi esemplari dunque dovrebbero essere delle Cochlodina probabilmente della specie laminata grossa.
Vittorio
"La grandezza dell'uomo si misura in base a quel che cerca e all'insistenza con cui egli resta alla ricerca." (M.Heidegger) |
 |
|
ang
Moderatore
    

Città: roma
Regione: Lazio
11339 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 luglio 2009 : 23:05:29
|
ciao alessandro, concordo sul fatto che si tratta di Cochlodina, non mi risulta che in questo genere ci possano essere delle papille alla sutura, inoltre il clausilio è molto diverso, ad esempio in laminata e in incisa c'è inferiormente una profonda insenatura che in Charpentieria non è presente in ogni caso per capire se quello che si vede è la lunella o il clausilio in trasparenza suggerisco di romperle  le tue credo appartengano a due specie diverse, la prima potrebbe essere fimbriata per via del callo palatale continuo e regolare, la seconda mi sembra costata a causa della palatale piegata a forma di S
ciao
ang
Altissimum planetam tergeminum observavi (Galileo) |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|