Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
PieroFariselli
Utente Junior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_orange.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_orange.gif)
Città: Bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
38 Messaggi Flora e Fauna |
|
PieroFariselli
Utente Junior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_orange.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_orange.gif)
Città: Bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
38 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 luglio 2009 : 17:12:04
Classe: Actinopterygii Ordine: Perciformes Famiglia: Blenniidae Genere: Parablennius Specie:Parablennius incognitus
|
Immagine 2:
183 KB |
Modificato da - rpillon in data 07 ottobre 2012 14:09:18 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
PieroFariselli
Utente Junior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_orange.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_orange.gif)
Città: Bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
38 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 luglio 2009 : 17:12:39
Classe: Actinopterygii Ordine: Perciformes Famiglia: Blenniidae Genere: Parablennius Specie:Parablennius zvonimiri
|
Immagine 3:
227,83 KB |
Modificato da - rpillon in data 07 ottobre 2012 14:08:19 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
PieroFariselli
Utente Junior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_orange.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_orange.gif)
Città: Bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
38 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 luglio 2009 : 17:13:29
|
Immagine 4:
232,8 KB |
Modificato da - rpillon in data 19 luglio 2009 17:33:50 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
PieroFariselli
Utente Junior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_orange.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_orange.gif)
Città: Bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
38 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 luglio 2009 : 17:14:21
Classe: Actinopterygii Ordine: Perciformes Famiglia: Tripterygiidae Genere: Tripterygion Specie:Tripterygion tripteronotus
|
Immagine 5:
236,86 KB |
Modificato da - rpillon in data 07 ottobre 2012 14:11:20 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
PieroFariselli
Utente Junior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_orange.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_orange.gif)
Città: Bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
38 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 luglio 2009 : 17:15:07
Classe: Actinopterygii Ordine: Perciformes Famiglia: Tripterygiidae Genere: Tripterygion Specie:Tripterygion tripteronotus
|
Immagine 6:
280,55 KB |
Modificato da - rpillon in data 07 ottobre 2012 14:10:46 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
PieroFariselli
Utente Junior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_orange.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_orange.gif)
Città: Bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
38 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 luglio 2009 : 17:16:11
Classe: Actinopterygii Ordine: Perciformes Famiglia: Blenniidae Genere: Microlipophrys Specie:Microlipophrys canevae
|
Immagine 7:
253,33 KB
Grazie e scusate se ne ho postate troppe! |
Modificato da - rpillon in data 16 novembre 2012 12:16:13 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
rpillon
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/rpillon/2008816173720_Tracina ragno.JPG)
Città: Oderzo
Prov.: Treviso
Regione: Veneto
3826 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 19 luglio 2009 : 17:31:05
|
Benvenuto nel mondo della foto sub!![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif) Complimenti per le foto, è da poco che le fai ma sono già molto belle!
Circa le specie: 1- Aidablennius sphynx 2- Parablennius incognitus 3- Parablennius zvonimiri 4- Tripterygion tripteronotus (maschio non nel pieno della livrea riproduttiva) 5- Tripterygion tripteronotus (quello rosso con la testa nera è il maschio in livrea riproduttiva mentre quella più piccola, verde, sotto la sua testa è la femmina. 6- Tripterygion tripteronotus (maschio non nel pieno della livrea riproduttiva) 7- Lipophrys canevae
Quindi le foto 4, 5 e 6 non sono bavose ma peperoncini.![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif) Ciao, ciao![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif)
Roberto Pillon |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
PieroFariselli
Utente Junior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_orange.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_orange.gif)
Città: Bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
38 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 luglio 2009 : 04:25:01
|
Grazie!! ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Maurizio Marino
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/maurizio marino/2008413115144_carp_md_clr.gif)
Città: Trapani
Regione: Sicilia
827 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 23 luglio 2009 : 17:55:18
|
Bravo Piero, le foto postate non sono mai troppe!!!
Non posso che confermare le identificazioni fatte da Roberto!
Ciao da Maurizio!!! |
Modificato da - rpillon in data 23 luglio 2009 18:40:48 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
PieroFariselli
Utente Junior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_orange.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_orange.gif)
Città: Bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
38 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 luglio 2009 : 15:42:24
|
Grazie dell'aiuto!
Vi faccio altre due domande: 1- Che libro/i mi consigliate per il riconoscimento dei blennidi ed altri pesci del Mediterraneo?
2- Le foto le ho fatte mettendo la mia canon 40d dentro una vecchia custodia Ewa-Marine. Pero' ho fatto fatica a mettere a fuoco . Dite che con una G9+custodia rigida sia piu' facile fotografare a 1-2 metri sutt'acqua?
Grazie ancora !! |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
alefish
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar/SURFER.GIF)
Città: Imperia
785 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 27 luglio 2009 : 16:18:25
|
Ciao Piero, benvenuto innanzitutto nel forum e complimenti per le foto! Per il libro, ti consiglierei "Guida all'identificazione dei pesci marini d'Europa e del Mediterraneo, di Patrick Louisy, edita da "Il Castello". Per quanto riguarda la G9, secondo me è una delle migliori compatte in commercio. L'ottica è più che buona e per essere una compatta si presta davvero bene all'utilizzo in modalità manuale. I risultati sono davvero buoni e il prezzo è anche ragionevole, visto l'uscita della più recente G10. In più la custodia Canon è molto comoda e maneggivole. In poche parole, rimanendo tra le compatte, è un'ottima scelta, a mio parere.
Un saluto e a presto
>(()'> Ale <'())< |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|