|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
pan_48020
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar2/pan48020.jpg) Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
2334 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 luglio 2009 : 21:03:25
Classe: Dicotyledones Ordine: Rosales Famiglia: Rosaceae Genere: Malus Specie:Malus sylvestris
|
Ciao ecco un'altro mio problema di determinazione. Pineta di San Vitale (RA) Parco delta Po.
Zangheri (1936) in un dettagliato studio floristico della zona litoranea di Ravenna cita: Pyrus malus var.dasyphylla (Bluff. et Fing.) [dovrebbe corrispondere all'attuale Malus domestica] come specie sporadica anche se un tempo assai abbondante.
Bassi (2004) in uno specifico studio floristico della Pineta di San Vitale segnala Malus sylvestris scrivendo:"tutte le precedenti segnalazioni fanno riferimento a varietà d Malus domestica, ma la descrizione che Zangheri fa di questa specie sembra tuttavia attribuibile a Malus sylvestris. [...] Rarissimo con pochi esemplari nella zona del Pirottolo"
Pezzi (2005) in uno studio su alberi e arbusti delle pinete Ravennati invece scrive:" I meli osservati sin'ora debbono probabilmente ritenersi tutti afferibili a Malus domestica, forma ibridogena polimorfa.[...] Malus sylvestris presenta un complesso di caratteri mai osservati in un 'unica pianta tra quelle incontrate, pur se alcune sono risultate somiglianti.[...] Per quanto sopra detto, si deve ammettere la loro probabile origine da semi "lasciati " da frequentatori delle pinete o da uccellie perciò i semi devono provenire da varietà coltivate[...] Quanto detto mi fa includere Malus sylvestris fra le specie assenti dalle pinete. Alcune piante (4 o 5 da me osservate) hanno frutti e foglie molto simili a quelli di M.sylvestris(dovusto forse al progressivo inselvatichimento di antiche cultivar), ma tutti gli altri caratteri sono discordi..."
Sino a pochi giorni fa avevo sempre osservato individui di Malus domstica. Poi mi sono imbattuto in un'albero che mi sembra proprio M.sylvestris e nella zona del Pirottolo come dice Bassi. Purtroppo i fiori sono andati da tempo, rimangono comunque delle meline molto piccole.
Ditemi... cosa dovrei osservare esattamente? Stando al Pignatti bastano mele e foglie, ma questo è proprio quello che nega Pezzi! E allora che caratteri mi rimangono?
Ecco qualche foto Ciao
1:
72,54 KB
2 pag inferiore e superiore a confronto:
61,31 KB
3 pag inferiore e superiore a confronto:
58,21 KB
4:
52,76 KB
5 dopo la pioggia sul terreno:
113,15 KB
6:
118,57 KB
Ciao
Conoscere gli altri, è saggezza; ma conoscere se stessi è saggezza superiore.
|
Modificato da - vladim in Data 01 maggio 2018 14:26:14
|
|
theco
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](avatar2/theco.jpg)
6117 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 luglio 2009 : 16:59:19
|
Difficile, lo stesso Pignatti giudica indistinguibili il silvestre e il domestico rinselvatichito.
Dalle foto direi che a favore del silvestre c'è la forma delle foglie (ovali e non obovate), non troppo acuminate, il picciolo (minore di mezza lamina) e la dimensione del frutto.
A favore di un domestico rinselvatichito c'è la pubescenza (non eccessiva, ma evidente nella terza foto) sul picciolo e lungo la nervatura principale del lato inferiore.
Stando a foglie e frutti direi 4-1 a favore del selvatico, alla fine dei tempi regolamentari, quindi rimanderei il giudizio alla forma dei petali e alla pubescenza calicina, la prossima primavera.
Per arrotondare il punteggio in questa stagione potresti fare una prova organolettica assaggiando il frutto: gusto acido-acerbo per il sylvetris e acidulo-dolciastro per il domestica. Facci sapere e occhio a non esagerare con gli assaggi ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_wink.gif)
Controlla infine la punta dei rametti dell'anno: spinescenti solo nel sylvatica
Ciao, Andrea |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
pan_48020
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar2/pan48020.jpg)
Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
2334 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 luglio 2009 : 21:04:39
|
Speravo che qualcuno ripondesse a questa discussione, magari con foto di malus sylvatica (mancano nel forum)... pazienza, vorrà dire che prima o poi andrò in appennino a cercarlo e sopratutto tornerò in pineta quando avranno i fiori. Comunque domenica ho trovato altri 2 alberi molto simili (Zona Cavedone e Ca Nuova)...
| gusto acido-acerbo per il sylvetris e acidulo-dolciastro per il domestica. Facci sapere e occhio a non esagerare con gli assaggi
|
Ho tentato anche un piccolo assaggio risultato:
![](faccine/22.gif)
Spero che renda l'idea "acido-acerbo"... avrà avuto pH 2 !!! ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_sleepy.gif) (scherzo, mica ho la lingua al tornasole!)
Conoscere gli altri, è saggezza; ma conoscere se stessi è saggezza superiore.
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
ametista
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/ametista/200812616524_Copia (2) di imagesCA457P3I.jpg)
Prov.: Padova
Regione: Veneto
6209 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 24 luglio 2009 : 22:01:32
|
Questo viene dai Colli Euganei ed è con molte probabilità un Malus sylvestris... |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
pan_48020
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar2/pan48020.jpg)
Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
2334 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 luglio 2009 : 22:16:15
|
| Messaggio originario di ametista:
Questo viene dai Colli Euganei ed è con molte probabilità un Malus sylvestris...
|
Grazie mi era sfuggito, Comunque se ti capitasse di incontrare ancora la specie nelle tue uscite... vorrei confrontare, forma delle foglie, le debole peluria sulla pagina inferiore, la cima dei rametti, forma e dimensioni dei frutti e sopratutto i fiori (ovviamente x questo se ne parla il proximo anno... ma io non ho fretta)
Ciao e di nuovo grazie
Conoscere gli altri, è saggezza; ma conoscere se stessi è saggezza superiore.
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
ametista
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/ametista/200812616524_Copia (2) di imagesCA457P3I.jpg)
Prov.: Padova
Regione: Veneto
6209 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 25 luglio 2009 : 11:00:51
|
| Messaggio originario di pan_48020:
Grazie mi era sfuggito, Comunque se ti capitasse di incontrare ancora la specie nelle tue uscite... vorrei confrontare, forma delle foglie, le debole peluria sulla pagina inferiore, la cima dei rametti, forma e dimensioni dei frutti e sopratutto i fiori (ovviamente x questo se ne parla il proximo anno... ma io non ho fretta)
Ciao e di nuovo grazie
|
tranquillo, so dov'è, quando ci torno fotografo tutto. |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|