|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
Estuans Interius
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: Pisa
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
2987 Messaggi Biologia Marina |
|
SnailBrianza
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/snailbrianza/200927231043_snail2.gif)
Città: Besana in Brianza
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
1619 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 14 luglio 2009 : 21:19:27
|
Questa è un po' più difficile, per determinare i Clausilidae bisognerebbe osservare bene le pliche all'interno della bocca e la foto risulta poco nitida. L'aspetto mi porterebbe a determinarla come Balea (Alinda) biplicata ma dovresti mostrarci i dettagli dell'apertura. Se si conferma la mia ipotesi sarebbe una specie nuova per il Forum .
Vittorio
"La grandezza dell'uomo si misura in base a quel che cerca e all'insistenza con cui egli resta alla ricerca." (M.Heidegger) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
dpc
Utente Junior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_orange.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_orange.gif)
Città: Santa Venera
Regione: Malta
30 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 14 luglio 2009 : 23:24:50
|
The size, the strong groove at the bottom of the aperture and the absence papillae also make me quite certain that this is Alinda biplicata biplicata. To be sure, you need to take some good photographs of the part facing the aperture and check for a faint linear protrusion continuing deep into the shell (part of the clausiliar apparatus). |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Estuans Interius
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: Pisa
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
2987 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 15 luglio 2009 : 00:29:21
|
Purtroppo sono tornato in Italia e probabilmente non tornerò in Germania prima dell'anno prossimo... e non ho raccolto i clausilidi in questione; controllerò se comunque c'è una foto in cui si può vedere meglio il peristoma. Il secondo, comunque, è il giovanile del primo? |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
ang
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](avatar/2828b.gif)
Città: roma
Regione: Lazio
11339 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 luglio 2009 : 09:40:02
|
non posso che confermare che si tratta di biplicata e che l'ultimo postato è un giovane, per esserne certo prova ad accostarlo ad un adulto della stessa provenienza e vedi se lo sviluppo della spira è lo stesso (numero di giri di sira a parità di dimensioni) insomma come vedi la richiesta non era impossibile, un paticolare ringraziamento a vittorio per la determinazione di questa carrellata di specie che hai postato ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile.gif)
ciao
ang
Altissimum planetam tergeminum observavi (Galileo) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Estuans Interius
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: Pisa
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
2987 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 15 luglio 2009 : 13:02:38
|
Anch'io ringrazio molto Vittorio per le determinazioni... l'impossibile era legato alla mia incapacità di fare fotografie valide alla determinazione, non era una critica a voi, che anzi siete sempre molto bravi. Ora controllerò se qualche fotografia ha una bella veduta del peristoma. Avevo fotografato anche l'animale in distensione, ma purtroppo con l'umido la mia macchina ha problemi a mettere a fuoco, sicchè le foto sono pessime. |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|