Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
gciavarella
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Foggia
Prov.: Foggia
Regione: Puglia
665 Messaggi Biologia Marina |
|
macromicro
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](avatar2/macromicro.jpg)
Città: Piovene Rocchette
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
7113 Messaggi Macrofotografia |
Inserito il - 29 dicembre 2005 : 14:52:47
|
Gennaro, mi puoi dare delle indicazioni circa l'attrezzatura che usi o da usare per questo tipo di foto? Ho mio figlio sub per hobby e sta considerando di acquistare un'attrezzatura decente,ma non ha le idee molto chiare in proposito. Grazie
Gianfranco |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
macromicro
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](avatar2/macromicro.jpg)
Città: Piovene Rocchette
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
7113 Messaggi Macrofotografia |
Inserito il - 29 dicembre 2005 : 14:55:36
|
Citazione: Messaggio inserito da gciavarella
dopo aver visto questo splendido Link![](immagini\link_icon.gif)
non posso non postare un cavalluccio
Immagine:
292,65 KB
ciao
gennaro
Gennaro dopo...la cura
![](faccine/255.gif) ![](faccine/255.gif) ![](faccine/255.gif)
Gianfranco |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
LORENZO
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar2/lorenzo.jpg)
Città: MONCALIERI
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
2873 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 dicembre 2005 : 17:49:10
|
grazie gennaro della meraviglia! lorenzo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
gciavarella
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Foggia
Prov.: Foggia
Regione: Puglia
665 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 29 dicembre 2005 : 17:59:41
|
vi ringrazio per le belle parole e ... per la cura ... ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif)
per quanto riguarda l'attrezzatura
nel caso della foto del cavalluccio questa è stata fatta con una nikonos V ed il 20 mm due flash isotta
attualmente fotografo con una f100 scafandrata underwave e due flash subtronic
i costi sono altini
ora si riesce a fare qualcosa di buono con le compatte digitali di ultima generazione facendo attenzione alla velocità operativa ed alla possibilità o meno di operare in priorità di diaframma e manuale
anche in questo caso è fondamentale l'uso di una fonte luminosa esterna (insomma non va usato il flash compreso nella macchina per evitare il fastidioso effetto neve, il mediterraneo è mediamente meno limpido dei mari tropicali)
gennaro
gennaro ciavarella |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
LORENZO
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar2/lorenzo.jpg)
Città: MONCALIERI
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
2873 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 dicembre 2005 : 21:44:40
|
bravo gennaro! faccio parte di quella schiera di COMPATTISTI che con piccola scafandrata si buttano in acqua. e la scorsa estate alla capraia erano dolori! fai cento foto ne tieni una! ai tropici come dici tu è veramente tutta un'altra cosa! un salutone pensando al prossimo bagno! lorenzo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
a p
utente ritirato in data 22.02.2012
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
9799 Messaggi
|
Inserito il - 30 dicembre 2005 : 13:11:59
|
ma è del Mediterraneo quel cavalluccio? Io li ricordo piccoli e marroni, li trovavo spesso spiaggiati a Chioggia (VE) quasi 30 anni fa. Ora non se ne vedono più.
Si vedevano poi i pesci ago/trombetta anche questi scomparsi, si vede come stiamo riducendo il nostro Adriatico ad una fogna![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_angry.gif)
Alessandro PD |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
gciavarella
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Foggia
Prov.: Foggia
Regione: Puglia
665 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 30 dicembre 2005 : 13:21:02
|
quello di cui parli è il Hippocampus hippocampus mentre quello in foto è un Hippocampus guttulatus ne puoi trovare descrizione qui
Link![](immagini\link_icon.gif)
Link![](immagini\link_icon.gif)
la differenza che mi porta a dare questa discriminazione sta soprattutto nell'aspetto della criniera
spero di non aver detto cretinate
gennaro ciavarella |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
gciavarella
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Foggia
Prov.: Foggia
Regione: Puglia
665 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 30 dicembre 2005 : 13:23:08
|
dimenticavo di dire che la colorazione, come spesso accade è fuorviante riguardando generalmente la differenza tra i sessi
gennaro ciavarella |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
a p
utente ritirato in data 22.02.2012
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
9799 Messaggi
|
Inserito il - 30 dicembre 2005 : 14:46:22
|
grazie
Alessandro PD |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
zico
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/zico/200615214626_zico.jpg)
Città: Perugia
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
573 Messaggi Micologia |
Inserito il - 30 dicembre 2005 : 15:39:06
|
Sono turbato dalla bellezza dell'immagine, complimenti e grazie. Zico |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
ulysses81
Utente
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_bronze.gif)
![](avatar2/ulysse81.jpg)
Città: Taranto
Prov.: Taranto
Regione: Puglia
20 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 30 dicembre 2005 : 16:51:54
|
Ciao Alessandro!
In Mediterraneo ci sono ancora alcune popolazioni di cavallucci, nonostante siano organismi piuttisto sensibili alle variazioni del habitat.
In particolare in Adriatico li puoi trovare lungo le coste friulane e alle isole Tremiti, e nel Tirreno in Campania e sulle coste più meridionali della Toscana.
Ciao ciao
Uly
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Neto
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/neto/200512285443_Hippo.gif)
Città: Dozza
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
2826 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 02 gennaio 2006 : 09:01:32
|
Ciao a tutti, è vero, in Italia i cavallucci marini sono drasticamente diminuiti, le cause sono le solite: distruzione o alterazione dell'habitat, inquinamento ecc ecc. Vi sono luoghi dove, come dice giustamente Francesco (ciao Francesco, anche tu qui??), si trovano ancora con una certa frequenza. A tal proposito vorrei segnalare la ricerca compiuta dall'Università di Bologna negli anni 1999/2002. I risultati, così come la "rivoluzionaria" metodologia di acquisizione dei dati, sono stati sorprendenti a tal punto da permetterne la pubblicazione su Conservation Biology. Link![](immagini\link_icon.gif) Link![](immagini\link_icon.gif) Ciao Gianni |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
a p
utente ritirato in data 22.02.2012
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
9799 Messaggi
|
Inserito il - 02 gennaio 2006 : 11:45:32
|
grazie per i collegamenti
Alessandro PD |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Neto
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/neto/200512285443_Hippo.gif)
Città: Dozza
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
2826 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 02 gennaio 2006 : 14:43:07
|
Di niente Alessandro. Anche sulla riviera romagnola, che non dista molto da quella che frequenti tu, trent'anni addietro si trovavano spiaggiati, segno inequivocabile che la loro densità era piuttosto elevata. Oggi sono praticamente spariti, solo alcuni parenti, come i pesci ago, si trovano ancora, ma con molta difficoltà. Per contro se giri per le bancarelle che vendono souvenir, puoi trovare cestini pieni di cavallucci essiccati! Sono tutti nostrani, di entrambe le specie. Mi domando come si possono tollerare simili vendite. Ciao Gianni |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
macromicro
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](avatar2/macromicro.jpg)
Città: Piovene Rocchette
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
7113 Messaggi Macrofotografia |
Inserito il - 02 gennaio 2006 : 16:00:10
|
Citazione: Messaggio inserito da gciavarella
vi ringrazio per le belle parole e ... per la cura ... ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif)
per quanto riguarda l'attrezzatura
nel caso della foto del cavalluccio questa è stata fatta con una nikonos V ed il 20 mm due flash isotta
attualmente fotografo con una f100 scafandrata underwave e due flash subtronic
i costi sono altini
ora si riesce a fare qualcosa di buono con le compatte digitali di ultima generazione facendo attenzione alla velocità operativa ed alla possibilità o meno di operare in priorità di diaframma e manuale
anche in questo caso è fondamentale l'uso di una fonte luminosa esterna (insomma non va usato il flash compreso nella macchina per evitare il fastidioso effetto neve, il mediterraneo è mediamente meno limpido dei mari tropicali)
gennaro
gennaro ciavarella
Hai qualche indicazione della possibile combinazione digitale compatta e relativa custodia utilizzabile fine a -40m circa? Mio figlio è interessato ad utilizzare la compattina anche per foto esterne, grazie
Gianfranco |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
gciavarella
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Foggia
Prov.: Foggia
Regione: Puglia
665 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 02 gennaio 2006 : 17:29:28
|
dammi qualche altra indicazione ma forse é un argomento ot forse é meglio sentirci via mp o mail
(la mia mail é come il mio nome sul forum con aggiunto @tin.it
ciao
gennaro ciavarella |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|