|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
heliS
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
Città: Caslino d'Erba
Prov.: Como
Regione: Lombardia
395 Messaggi Flora e Fauna |
|
heliS
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
Città: Caslino d'Erba
Prov.: Como
Regione: Lombardia
395 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 14 luglio 2009 : 11:36:38
|
Immagine:
118,35 KB
Thanks S.
Se c'e' rimedio, perche' te la prendi? E se non c'e' rimedio, perche' te la prendi? Link![](immagini\link_icon.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
ametista
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/ametista/200812616524_Copia (2) di imagesCA457P3I.jpg)
Prov.: Padova
Regione: Veneto
6209 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 14 luglio 2009 : 12:48:28
|
Androsace no.
può essere una Gypsophila?
quello rosa invece mi sembra un Trifolium alpinum. |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
pan_48020
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar2/pan48020.jpg)
Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
2334 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 luglio 2009 : 20:40:18
|
| Messaggio originario di ametista:
Androsace no.
può essere una Gypsophila?
quello rosa invece mi sembra un Trifolium alpinum.
|
Concordo pienamente![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile.gif) Ciao
Conoscere gli altri, è saggezza; ma conoscere se stessi è saggezza superiore.
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
heliS
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
Città: Caslino d'Erba
Prov.: Como
Regione: Lombardia
395 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 luglio 2009 : 09:52:30
|
Ok, grazie! S.
Se c'e' rimedio, perche' te la prendi? E se non c'e' rimedio, perche' te la prendi? Link![](immagini\link_icon.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
UFO74
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Mele
Prov.: Genova
Regione: Liguria
2549 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 luglio 2009 : 15:05:33
|
La cariofillacea è Silene rupestris L, concordo per quanto riguarda il Trifolium.
Ciao Umberto |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Forest
Moderatore Tutor
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif)
![](/Public/avatar/Forest/2008104162823_Nat2007b.jpg)
Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10118 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 luglio 2009 : 15:35:47
|
Come vi racconterò con un paio di foto appena le avrò sistemate, sto riflettendo proprio in questi giorni sulle differenze tra due piantine molto simili: Gypsophila repens e Silene rupestris. Crescono in luoghi molto simili, ed in Trentino, dove mi trovo ora, ci sono entrambe, a volte non distanti tra loro. Per me è molto facile confonderle. In questo caso, le foglie sottili ed allungate (e non lanceolate ed opposte, almeno così mi sembra dalla foto) veramente mi farebbero propendere più per Gypsophila repens. Se sbaglio, in cosa sbaglio? Sto imparando… i fiori delle due specie sono quasi identici! Nel caso di Gypsophila, mi aiuta talvolta l'occasionale presenza di ciuffetti di fiori soffusi di rosa (che però possono anche non esserci).
Link![](immagini\link_icon.gif) |
Modificato da - Forest in data 17 luglio 2009 15:38:39 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
UFO74
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Mele
Prov.: Genova
Regione: Liguria
2549 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 luglio 2009 : 16:31:09
|
| Messaggio originario di Forest:
Come vi racconterò con un paio di foto appena le avrò sistemate, sto riflettendo proprio in questi giorni sulle differenze tra due piantine molto simili: Gypsophila repens e Silene rupestris. Crescono in luoghi molto simili, ed in Trentino, dove mi trovo ora, ci sono entrambe, a volte non distanti tra loro. Per me è molto facile confonderle. In questo caso, le foglie sottili ed allungate (e non lanceolate ed opposte, almeno così mi sembra dalla foto) veramente mi farebbero propendere più per Gypsophila repens. Se sbaglio, in cosa sbaglio? Sto imparando… i fiori delle due specie sono quasi identici! Nel caso di Gypsophila, mi aiuta talvolta l'occasionale presenza di ciuffetti di fiori soffusi di rosa (che però possono anche non esserci).
Link![](immagini\link_icon.gif)
|
Per essere sicuri bisogna contare il numero degli stimmi, che nelle Gypsophila sp. sono sempre 2, mentre nelle Silene sp. possono essere da 3 a 5 (in una delle foto più ravvicinate mi è parso di contarne almeno 3). Un aspetto che mi fa propendere per S. rupestris L. è la presenza del Trifolium alpinum L. che è notoriamente silicicolo. Silene rupestris L. è quasi del tutto indifferente al substrato ma tollera litosuoli decisamente silicei (al punto di essere una frequente presenza nei ghiaioni silicei subalpini) mentre Gypsophila repens L. è tendenzialmente calcicola e colonizza ghiaie carbonatiche. Questi sono gli "indizi" in base ai quali ho formulato la mia opinione, ma le tue considerazioni sulla morfologia fogliare sono assolutamente valide.
Ciao Umberto
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
heliS
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
Città: Caslino d'Erba
Prov.: Como
Regione: Lombardia
395 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 18 luglio 2009 : 08:39:22
|
Mi spiace di non aver altre foto e soprattutto di non aver guardato meglio la pianta per esservi di aiuto della determinazione. Vi ringrazio cmq per le dritte che mi stanno facendo capire l'importanza di approfondire la conoscenza botanica e non solo la visione superficiale della pianta. S.
Se c'e' rimedio, perche' te la prendi? E se non c'e' rimedio, perche' te la prendi? Link![](immagini\link_icon.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|