| Autore | 
                
   Discussione   | 
                
              
              
                | 
                 PS 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                 Regione: Friuli-Venezia Giulia 
               
  
                 4462 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 23 febbraio 2007 :  10:39:14
     
       
  | 
                     
                    
                        |  Messaggio originario di mitra:
 
  |  Messaggio originario di Peter:
  Finalmente!
  Link 
  |  
 
  già prenotato!!  
  SALENTU...lu sule, lu mare, lu ientu
 
 
  |  
 
  Siamo in due.  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Ermanno 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Longare 
                Prov.: Vicenza 
                 Regione: Veneto 
               
  
                 6437 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 23 febbraio 2007 :  14:45:56
     
       
  | 
                     
                    
                       
 
    in TRE !!!
 
   Ermanno | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 argonauta 
                Utente Super 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Guidonia 
                Prov.: Roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 6664 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 23 febbraio 2007 :  22:16:39
     
       
  | 
                     
                    
                          in QUATTRO!!!
     Mario
  Volgi gli occhi allo sguardo del tuo cane: puoi affermare che non ha un'anima? (Victor Hugo) | 
                     
                    
                       Modificato da - argonauta in data 23 febbraio 2007  22:17:18 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 giubit 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Verona 
                 Regione: Veneto 
               
  
                 831 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 23 febbraio 2007 :  22:54:24
     
       
  | 
                     
                    
                            IN CINQUE!
 
   Giuseppe | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 PS 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                 Regione: Friuli-Venezia Giulia 
               
  
                 4462 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 09 marzo 2007 :  18:15:58
     
       
  | 
                     
                    
                       Finalmente ho tra le mani (da un paio di ore circa) il nuovo libro sui Fusinus di Giovanni Buzzurro e Paolo Russo.  Non avendo letto ancora il volume, non sono in grado di fare una recensione, quello che però posso dire è che gli autori hanno fatto un grandissimo lavoro, molto dettagliato, preciso e nello stesso tempo di facile lettura. In poche parole direi che il libro (secondo me, vista la mole e la qualità costa anche poco, 68.00 Euro) è utilissimo e anche indispensabile per chiunque si interessi di malacologia del nostro mare. Grazie Giovanni, Grazie Paolo.
  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 argonauta 
                Utente Super 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Guidonia 
                Prov.: Roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 6664 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 13 marzo 2007 :  14:21:01
     
       
  | 
                     
                    
                       Chi è interessato al libro sui Fusinus di Giovanni Buzzurro e Paolo Russo potrà aquistarlo direttamente alla mostra di Collesalvetti sabato 25 marzo. Giovanni sarà presente credo solo sabato 25 dalla tarda mattinata. Come già detto da Peter il costo del lavoro è di 68€.
  Mario
  Volgi gli occhi allo sguardo del tuo cane: puoi affermare che non ha un'anima? (Victor Hugo) | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Laser 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Valle Mosso 
                Prov.: Biella 
                 Regione: Piemonte 
               
  
                 1685 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 03 aprile 2007 :  21:01:26
     
       
  | 
                     
                    
                       Sicuramente un lavoro aprezzabile. Ma cambiando discorso avrei un favore da chiedere....Nel primo volume del Settepassi, leggo nelle pagine iniziali: Frontespizio dall'Opera di P. Filippo Buonanni - RICREATIONE / DELL'OCCHIO / E DELLA MENTE / NELL'0SSERVATION' DELLE CHIOCCIOLE - in ROMA, per il VARESE. MDCLXXXI. Mi potete dire qualche cosa in merito? è un'opera ancora consultabile? é possibile avere delle fotocoppie? qualsiasi notizia sarebbe gradita!.
  Sergio -------------------- Indagare per conoscere la natura è vivere (Settepassi) | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Murex76 
                Moderatore 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Palermo & Jesi (AN) 
               
  
                 1917 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 04 aprile 2007 :  18:51:13
     
       
  | 
                     
                    
                       Ciao Sergio, si l'opera è disponibile su Gallica......
 
 
  Immagine:
     220,73 KB
 
  A presto
 
  Giuseppe | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Trilobit 
                Utente Junior 
                   
                 
                
                   
                
                Città: Pisa 
                Prov.: Pisa 
                 Regione: Italy 
               
  
                 49 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 31 maggio 2007 :  18:49:53
     
       
  | 
                     
                    
                       Qualcuno sa niente circa la pubblicazione dei prossimi volumi dell' Atlante delle Conchiglie Marine del Mediterraneo?
  Un tempo l'editore era la Evolver ma ho sentito dire che ha avuto delle difficoltà. Il sito internet non è più attivo.
  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 myzar 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Livorno 
                Prov.: Livorno 
                 Regione: Toscana 
               
  
                 3886 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 31 maggio 2007 :  19:12:10
     
       
  | 
                     
                    
                       Caro trilobit, temo che le speranze che l'opera continui siano basse. myzar | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 chiton 
                Moderatore 
                     
                 
                
                 
                
                Città: Sabaudia 
                Prov.: Latina 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 883 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 01 giugno 2007 :  15:21:08
     
       
  | 
                     
                    
                       Cari amici,   volevo segnalarvi, per chi (tranne Ermanno, ovviamente.....!!!      )    ancora non li avesse scoperti, questi due siti in cui è possibile scaricare tantissimi lavori ...
  Link 
  Link 
  Buon lavoro!!!      
  Silvia
  Bruno | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 mitra 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: copertino 
                Prov.: Lecce 
                 Regione: Puglia 
               
  
                 1458 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 07 giugno 2007 :  09:28:15
     
       
  | 
                     
                    
                       Non so se è mai stato postato, ma ho trovato questo: Link  guardate in particolare il n. 38 Daniele 
  SALENTU...lu sule, lu mare, lu ientu | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 theco 
                Utente Super 
                      
                 
                
                   
                
               
  
                 6117 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 03 settembre 2007 :  09:57:43
     
       
  | 
                     
                    
                       Cercando online informazioni sul genere Chauvetia mi sono imbattuto in questo lavoro molto recente:
  Lewy, Z. (2006): Distribution of molluscs on the Atlantic continental shelf off Southern Spanish Sahara, West Africa.
  Il file contiene alcuni datasets.tab che, dopo un po' di lavoro sono diventati tabelle excel, che allego in formato pdf nel caso possano interessare a qualcuno (solo gasteropodi).
  Questo è l'abstract del lavoro: Two hundred and seventy five mollusc species from the continental shelf off Southern Spanish Sahara (depth: 32-60 m) were identified. Their distribution pattern is strongly influenced by the nature of the bottom (firm substrate, shelter, stability of sediment) rather than other factors at that depth interval. This faunal assemblage shows great affinity to the Mediterranean and Lusitanian faunas, and comprises only few (22 %) exclusively Senegalese and species living south of Senegal.
  Allegato:    Lewy2006.pdf 33,04 KB
  Se qualcuno conosce lavori riguardanti il genere Chauvetia, a parte Micali 1988 che già possiedo grazie a spanter, mi farebbe una cortesia segnalandomeli o inviadomeli. Grazie.
  Ciao, Andrea | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 ang 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 11348 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 16 settembre 2007 :  01:28:05
     
       
  | 
                     
                    
                       ciao a tutti vi segnalo l'uscita di uno splendido lavoro di gofas sui rissoidi dei seamounts atlantici su journal of natural hystory, in cui vengono descritte un bel numero di specie (tutte endemiche, tranquilli  ) e raffigurate alcune specie mediterranee altro lavoro molto interessante e' la revisione della famiglia Cancellariidae di verhecken su zoosystema e che si puo' scaricare qui
  ciao
  ang
  C'è sempre un baco nella mela. E il baco siamo noi (Alan Burdick) | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 argonauta 
                Utente Super 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Guidonia 
                Prov.: Roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 6664 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 16 settembre 2007 :  12:50:47
     
       
  | 
                     
                    
                        |  Messaggio originario di ang:
  ciao a tutti vi segnalo l'uscita di uno splendido lavoro di gofas sui rissoidi dei seamounts atlantici su journal of natural hystory, in cui vengono descritte un bel numero di specie (tutte endemiche, tranquilli  ) e raffigurate alcune specie mediterranee altro lavoro molto interessante e' la revisione della famiglia Cancellariidae di verhecken su zoosystema e che si puo' scaricare qui
  ciao
  ang
  C'è sempre un baco nella mela. E il baco siamo noi (Alan Burdick)
  |  
 
  Grazie mille Angelo. Lavoro mo0lto interessante, L,'ho stampato e ora piano piano lo digerisco.
  Mario
  Volgi gli occhi allo sguardo del tuo cane: puoi affermare che non ha un'anima? (Victor Hugo) | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 siciliaria 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Catania 
                Prov.: Catania 
                 Regione: Sicilia 
               
  
                 2017 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 20 ottobre 2007 :  00:14:15
     
       
  | 
                     
                    
                       Salve a tutti, vorrei segnalare, per chi non lo sapesse, la presenza su questa pagina: Link  tutti i lavori usciti su Thalassia salentina.  Ci sono parecchi lavori interessanti inerenti la malacologia.  Bisogna ricercarli uno per uno ed eventulamente linkarli. Io non ho avuto molto tempo a dire la verità. C'è un anima pia? 
  Saluti | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Ermanno 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Longare 
                Prov.: Vicenza 
                 Regione: Veneto 
               
  
                 6437 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 21 ottobre 2007 :  18:09:04
     
       
  | 
                     
                    
                        Buona sera a tutti, volevo segnalare questo lavoro :
  Descrizione di Genova e del Genovesato Di Lorenzo Pareto, 1846.
  Link 
  Con questo indirizzo arrivate sulla pagina da cui parte la lista degli animali viventi nelle acque del Mare Ligure e sulle terre della regione Liguria.
  Per quanto riguarda i molluschi , da segnalare un ottimo approfondimento sui nudibranchi e i cefalopodi , con un tre tavole e numerose descrizioni .
  Buona lettura.
  Ermanno | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 ang 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 11348 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 25 ottobre 2007 :  19:36:31
     
       
  | 
                     
                    
                       ciao a tutti vi voglio segnalare questo interessante lavoro sui vulcani fangosi mediterranei Link  in cui sono tra l'altro illustrate alcune specie di bivalvi abissali che penso a pochi sarà capitato di vedere...
  buona lettura
  ciao
  ang
  C'è sempre un baco nella mela. E il baco siamo noi (Alan Burdick) | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 mitra 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: copertino 
                Prov.: Lecce 
                 Regione: Puglia 
               
  
                 1458 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 12 novembre 2007 :  09:46:43
     
       
  | 
                     
                    
                       Ciao a tutti un piccolo riassunto del lavoro di Bouchet & Rocroi, 2005. Link  Daniele  
  SALENTU...lu sule, lu mare, lu ientu | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 myzar 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Livorno 
                Prov.: Livorno 
                 Regione: Toscana 
               
  
                 3886 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 12 novembre 2007 :  10:30:16
     
       
  | 
                     
                    
                       Il "lavoro" di Bouchet e Rucroi è in realtà un grosso volume contenente la Sistematica cladistica sopragenerica dei Gastropoda. Non è pertanto riassumibile. myzar | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                
                
   Discussione   | 
                  |