|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
Tonikon
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Modica
Prov.: Ragusa
Regione: Sicilia
622 Messaggi Fotografia Naturalistica |
|
Tonikon
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Modica
Prov.: Ragusa
Regione: Sicilia
622 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 20 giugno 2009 : 21:14:44
|
Aggiungo dettaglio del capo
Ciao
T |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
uloin
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: Alghero
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
7320 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 20 giugno 2009 : 22:47:13
|
Direi Scathophagidae, Scathophaga sp., non vedo il particolare del capo, se riesci ad aggiungerlo forse arriviamo alla specie (colore dell'antenna ed arista piumata o no).
Saluti
Pietro |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Tonikon
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Modica
Prov.: Ragusa
Regione: Sicilia
622 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 20 giugno 2009 : 23:18:17
|
| Messaggio originario di uloin:
Direi Scathophagidae, Scathophaga sp., non vedo il particolare del capo, se riesci ad aggiungerlo forse arriviamo alla specie (colore dell'antenna ed arista piumata o no).
Saluti
Pietro
|
...eh eh...non lo vedo neanche io. Mi sa che ho dimenticato di allegarlo ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_blush.gif)
Provvedo subito!
Immagine:
64,6 KB |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
amedeo
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/amedeo/200861795733_Melanargia pherusa.jpg)
Città: Caltanissetta
Prov.: Caltanisetta
Regione: Sicilia
668 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 22 giugno 2009 : 10:56:58
|
Ciao Toni, l'arista è piumata, dovrebbe trattarsi di Scatophaga lutaria, puoi fare un confonto con la Scatophaga trattata in questa mia precedente discussione, dove l'esemplare ha l'arista piumata e la stessa colorazione delle antenne.
![](faccine/51.gif) ![](faccine/51.gif) ![](faccine/51.gif) Amedeo
“In tutte le cose della natura esiste qualcosa di meraviglioso.” Aristotele
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Tonikon
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Modica
Prov.: Ragusa
Regione: Sicilia
622 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 22 giugno 2009 : 13:16:20
|
| Messaggio originario di amedeo:
Ciao Toni, l'arista è piumata, dovrebbe trattarsi di Scatophaga lutaria, puoi fare un confonto con la Scatophaga trattata in questa mia precedente discussione, dove l'esemplare ha l'arista piumata e la stessa colorazione delle antenne.
![](faccine/51.gif) ![](faccine/51.gif) ![](faccine/51.gif) Amedeo
|
Grazie mille Amedeo, sembra proprio lei, la Scatophaga lutaria. Guardando il file originale (privo degli artefatti della compressione JPG) l'arista sembra nettamente piumata.
A presto
Ciao
T |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|