La prima specie è di oggi 13 Giugno 2009 zona collinare romagnola a bassa quota (Santa Sofia) e avrei una certa propensione per Erigeron annuus. La seconda specie risale al 6 Giugno 2009 zona collinare romagnola di media quota (circa 700 m.)rilevata in un bosco di querce e non ho nessuna idea in proposito. Qualcuno potrebbe darmi qualche idea? Grazie Lamberto Immagine: 165,29 KB Immagine: 182,22 KB Immagine: 189,02 KB Immagine: 196,09 KB Immagine: 252,89 KB Immagine: 252,42 KB Immagine: 243,11 KB
Modificato da - Centaurea in Data 02 novembre 2017 10:54:51
aggiungo inoltre che intanto che vai a Santa Sofia, puoi salire ancora un po' fino a Corniolo e li trovi un bell'orto botanico.... Ci sono le piante col cartellino sotto (non sempre aggiornati) Ciao
-------------------------------------------------- Conoscere gli altri, è saggezza; ma conoscere se stessi è saggezza superiore.
Ti ringrazio per l'informazione ma io sono nato a Santa Sofia e lì ho la casa di mia madre e conosco molto bene il giardino botanico di Valbonella dove ho trascorso diverse giornate nel 1987 e 1988 quando ho fatto la tesi sulle piante officinali dell'alta valle del Bidente. Devo confessarti che dopo 20 anni sono stato di nuovo rapito da questa vecchia passione e adesso sto cercando di rinfrescarmi la mente con l'intento di riempire tutte quelle lacune di conoscenze botaniche che il tempo ha creato. Comunque ti prometto che durante le ferie estive ritornerò a Valbonella per vedere se e come è cambiato. Grazie a presto Lamberto