|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
Silvano
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
Città: Vicenza
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
138 Messaggi Tutti i Forum |
|
Silvano
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
Città: Vicenza
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
138 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 giugno 2009 : 15:26:37
|
Trovata stamattina sul Monte Summano, versante Sud, 600m. |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Vitalfranz
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/vitalfranz/2007612165345_rosalia.JPG)
Città: Luxembourg
Regione: Luxembourg
2500 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 13 giugno 2009 : 16:10:59
|
![](faccine/264.gif)
Nuova per il Forum!
![](faccine/17.gif)
e grandissimo ritrovamento : si conoscono pochi ritrovamenti di questa specie in Italia e quasi esclusivamente alpini. E, anche da queste parti, non é affatto una specie comune. Pensa che gli unici esemplari che ho trovato personalmente sono tutti del Lussemburgo...![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_blush.gif)
Piccola nota. A differenza della maggior parte dei Lepturini, questa specie si trova spesso sul fogliame, un comportamento che condivide con pochissime specie (tra cui Stictoleptura nigra, le Anoplodera e alcune Grammoptera più primitive). Guarda a caso si tratta di animali neri e tra i più primitivi del gruppo o dei relativi generi. In realtà la colorazione brillante o apocromatica é una caratteristica che non é tipica dei soli Lepturini, ma compare anche nei Rhagiini (Pachyta, Brachyta) a partire sempre da taxa arboricoli, caratterizzati da colori molto scuri.
Francesco Vitali
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Silvano
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
Città: Vicenza
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
138 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 giugno 2009 : 18:42:11
|
Grazie per la conferma della determinazione . In effetti, come appare dalle foto, l'esemplare si trovava tra le foglie, nonostante fosse in una zona piena di spirea fiorita, frequentata da una moltitudine di lepturini. Ciao Immagine:
282,26 KB |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
aug
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/aug/2009519221735_Primuletta.jpg)
Città: Garbagnate Milanese
Prov.: Milano
2283 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 13 giugno 2009 : 22:21:58
|
Complimenti! Mai vista in natura.
Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr) Augusto |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
dadopimpi
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/dadopimpi/20081014205229_aromia01.jpg)
Città: modena
1670 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 giugno 2009 : 13:50:48
|
grandissimo Silvano, ma, non è che vieni a fare qualche passeggiata entomologica con me?![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Silvano
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
Città: Vicenza
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
138 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 giugno 2009 : 20:25:29
|
Grazie per i complimenti, ma si tratta più che altro di fortuna. Riccardo: perchè no, negli anni scorsi ho già fatto qualche interessante puntata sull'Appenino modenese. Approfitto per correggere una inesattezza: trovato sul versante nord, non sud del Monte Summano. Ciao |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|