Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Forse oso troppo , ma ho guardato un po' la tassonomia di forumNM (complimenti a tutti..) . Io l'ho incontrato ieri in un incolto nel Casertano. Fermissimo, grande poco più di 12/13 mm, non lontano da una grossa ceppaia di pioppo sradicata da anni. In una serata calda..
212,9 KB
Sarebbe quindi un coleottero CerambicYdae.. mangialegno.. Grazie per ogni correzione..
Modificato da - vladim in Data 21 maggio 2016 11:50:40
E' certamente un Plagionotus, però scalaris Brullé. Consolati, la foto della parte ventrale non avrebbe aiutato nella determinazione! Invece, le immagini dorsali sono più che valide.
Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr) Augusto