testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Questo disclaimer è stato aggiornato
1) Ciascuna discussione tratti una sola specie (avviate una discussione separata per ogni specie che volete trattare).
2) Per richiedere la determinazione è molto importante fotografare (da vicino!) il maggior numero possibile di dettagli, ritraendo da diverse angolazioni fiori (corolla, calice, capolini), foglie, steli, base, ecc… Fate anche una foto complessiva della pianta. Scattare una "bella foto", magari del solo fiore, è inutile per l'identificazione: evitatelo.
3) Inserite i dati geografici (provincia, comune, altimetria), la data e l'ambiente di ritrovamento; per piante molto rare evitate una localizzazione troppo precisa (o tali dati verranno nascosti).
4) Le piante si devono trovare in ambiente naturale; le discussioni su quelle coltivate (in giardini, aiuole, vasi), o contenenti piante recise, o sradicate, verranno rimosse.
5) Per le piante alloctone non naturalizzate, ma coltivate o ritratte in Paesi non dell'area mediterranea si usi la sezione "Piante nel mondo", o le discussioni verranno spostate in essa o rimosse.
6) Per ragioni legali, non è possibile discutere della commestibilità delle piante.


 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
 PIANTE DA DETERMINARE
 Si accettano idee
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

pan_48020
Utente Senior


Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


2334 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 maggio 2009 : 20:15:56 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao
Ecco qualche foto di una Crucifera (Brassicacea) di Domenica che non riesco a determinare.

Pineta di San Vitale (RA) su terreno sabbioso ombreggiato a lato di un sentiero, forse in una situazione debolmente alofila (ma non ci giurerei)
Stazione di una decina di individui um stentati.


Aspetto quasi anonimo, con pochi fiori rimasti e molte silique :
Si accettano idee
153,11 KB

Piccoli fiori gialli:
Si accettano idee
24,86 KB

Silique molto lunghe (alcuen oltre 10 cm!):
Si accettano idee
74,04 KB

Le silique mi sembrano particolari:
Si accettano idee
52,34 KB

terminano in modo caratterisitico:
Si accettano idee
26,32 KB

Queste silique mi ricordano il genere Erysimum:
Si accettano idee
59,92 KB

Alcune foglie sono intere, altre divise:
Si accettano idee
118,59 KB

Mi sembra di capire che le foglie basali sono intere:
Si accettano idee
75,65 KB

Le piante + sviluppate hanno foglie mediane divise:
Si accettano idee
100,3 KB

Per ora basta così.
Se serve posso tornarci, basta sapere cosa cercare!
Scrivetemi, datemi idee...
Ciao





--------------------------------------------------
Conoscere gli altri, è saggezza; ma conoscere se stessi è saggezza superiore.

lambyagro
Utente Senior


Città: Meldola
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


740 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 maggio 2009 : 22:38:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mi sembra un diplotaxis della famiglia delle Cruciferae o Brassicaceae ma per la specie non mi sbilancio perchè le foglie che mostri non sembrano coincidere con la specie tenuifolia presente nella pianura forlivese.Aspettiamo gli esperti.
Ciao Lamberto
Torna all'inizio della Pagina

pan_48020
Utente Senior


Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


2334 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 maggio 2009 : 21:59:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di lambyagro:

Mi sembra un diplotaxis della famiglia delle Cruciferae o Brassicaceae ma per la specie non mi sbilancio perchè le foglie che mostri non sembrano coincidere con la specie tenuifolia presente nella pianura forlivese.Aspettiamo gli esperti.
Ciao Lamberto


Ciao, grazie per la risposta.

Il Diplotaxis teuifolia è presente anche in pineta, ed è abbastanza comune, certamente lo escluderei (anche per le foglie diverse).

D.erucoides ha petali bianchi

Altri Diplotaxis non hanno silique così lunghe.


Ho dato un'occhiata sul Pignatti,
Le silique mi hanno fatto molto pensare. Mancando un vero e proprio "becco" ho scartato il genere Brassica, mentre le foglie mi hanno indotto a scartare anche il genere Erysimum

Alla fine sono giunto al genere Sisymbrium.
In pineta e zone adiacenti sono noti S. officinalis che conosco bene e che escluderei e S.irio che ho trovato e fotografato l'anno scorso (Link) e che escluderei pure.

Se seguo le dicotomie del Pignatti si giunge a S.erysimoides.... roba rara e strana, ma probabilmente sto sbagliando.
L'unico Sisymbrium che ha silique così lunghe è S.orientale, molto più probabile, qualcuno lo conosce?





--------------------------------------------------
Conoscere gli altri, è saggezza; ma conoscere se stessi è saggezza superiore.
Torna all'inizio della Pagina

pan_48020
Utente Senior


Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


2334 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 aprile 2010 : 16:42:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Riprendo questa discussione, perchè ho continuato a seguire le piante.
Secondo Giancarlo Marconi, botanico un po' più serio del sottoscritto, potrebbe tattarsi di Sisymbrium loeselii, che poi sarebbe una novità per l'Emilia-Romagna , almeno credo.

Staremo a vedere se e come crescono...

i semi dell'anno scorso:
Si accettano idee
33,39 KB

Nuova piantina al 3 Aprile 2010:
Si accettano idee
53,4 KB

Nuova piantina al 3 Aprile 2010:
Si accettano idee
83,87 KB

Nuova piantina al 3 Aprile 2010:
Si accettano idee
65,09 KB

Ciao


Conoscere gli altri, è saggezza; ma conoscere se stessi è saggezza superiore.

Torna all'inizio della Pagina

limbarae
Moderatore


Città: Berchidda
Prov.: Olbia - Tempio

Regione: Sardegna


12842 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 12 aprile 2010 : 18:57:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sisymbrium irio?


"E ora siedo sul letto del bosco che ormai ha il tuo nome
Ora il tempo è un signore distratto, è un bambino che dorme
Ma se ti svegli e hai ancora paura, ridammi la mano
cosa importa, se sono caduto, se sono lontano..."
Faber, Hotel Supramonte
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,14 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net