|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
Alberto Gozzi
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](avatar2/alberto.jpg) Città: Trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
26224 Messaggi Tutti i Forum |
|
Phobos
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](avatar2/phobos.jpg)
Città: Cellatica
Prov.: Brescia
Regione: Lombardia
7290 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 08 dicembre 2005 : 22:56:47
|
Ciao Albertotn1. ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile.gif)
Non saprei esattamente cosa dirti (pertanto prendi con le pinze e con le dovute cautele quanto segue)... ma sparo lo stesso quello che mi è venuto in mente ... A me ricordano le foglie di un Salice ... e se così fosse ... quelle di un Salice facente parte del gruppo del Salix caprea, come ad esempio lo stesso Salix caprea, il Salix appendiculata o il Salix cinerea. Dalle tue immagini, dalla prima in modo particolare, mi sembra divedere delle grosse stipole fogliari alla base del breve picciolo. Questo, insieme alla forma delle foglie, mi farebbe propendere più verso il Salix appendiculata, sempre se di Salice si tratta. Inoltre non va dimenticato che il genere Salix è di difficile determinazione già con esemplari freschi (... pertanto figuriamoci da un'immagine) anche perchè al suo interno, tanto per complicare ulteriormente la questione, gli ibridi non sono propriamente un'eccezione, ma oserei dire la norma. Probabilmente e purtroppo non ti sono stato di grande aiuto ... ma questo è tutto ciò che posso dirti. Non mi è venuto in mente nient'altro. ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_blush.gif)
Un ciao da phobos. ![](faccine/51.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Phobos
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](avatar2/phobos.jpg)
Città: Cellatica
Prov.: Brescia
Regione: Lombardia
7290 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 12 dicembre 2005 : 00:57:59
|
Ciao Albertotn1.
Dopo aver guardato e riguardato le tue immagini, sono quasi convinto che si tratti effettivamente di una pianta di Salix appendiculata.
Un ciao da phobos. ![](faccine/51.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Phobos
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](avatar2/phobos.jpg)
Città: Cellatica
Prov.: Brescia
Regione: Lombardia
7290 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 ottobre 2006 : 22:00:37
|
Ecco un particolare di Salix appendiculata con le caratteristiche foglie e le relative stipole ... ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile.gif)
- Champdepraz, in Valle d' Aosta, a 1300 m., nel Parco naturale del Mont Avic il 22/07/06 -.
Salix appendiculata
257,05 KB
Un ciao da phobos. ![](faccine/51.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|