testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Coleoptera e Strepsiptera
 Coleottero siciliano
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi pił tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'č:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Tonikon
Utente Senior

Cittą: Modica
Prov.: Ragusa

Regione: Sicilia


619 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 26 maggio 2009 : 15:16:41 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao a tutti,
ieri mattina ho fotografato questo coleottero (comunissimo nel sito di rinvenimento) presso il Bosco di S. Maria a Buccheri (SR), alle pendici del Monte Lauro.
Qualcuno saprebbe determinarne la specie o il genere di appartenenza?

Dati di scatto
Data: 25 Maggio 2009
Localitą: Buccheri (SR)
Ambiente: Radura

Ciao

Toni
Ambiente:
Coleottero siciliano
76,67 KB


Immagine:
Coleottero siciliano
47,53 KB

mico167
Utente Senior


Cittą: Castelbuono
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


951 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 maggio 2009 : 16:15:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Penso posso essere un Tenebrionidae, Omophlus lepturoides, ho provato a cercare qualche notizia, ma non ho trovato niente di particolarmente rilevante a parte queste notizie gentilmente fornite dal nostro conterraneo Marcello.

Domenico
Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Cittą: roma

Regione: Lazio


32749 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 maggio 2009 : 16:28:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Anch'io ho rilevato una situazione simile a quella segnalata da Marcello, ma in Sardegna.
In un cespuglio c'erano centinaia di questi coleotteri, che mangiavano polline sui fiori, si accoppiavano (ma solo pochi erano insieme) e si agitavano molto, alzandosi in volo e posandosi di nuovo a breve distanza.
Passando ai cespugli vicini, la numerositą diminuiva con andamento "gaussiano" fino a portarsi sui valori normali di non pł di un individuo per cespuglio.
Santa Teresa Gallura, 18-5-2009.
luigi



Immagine:
Coleottero siciliano
277,64 KB


Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Cittą: roma

Regione: Lazio


32749 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 maggio 2009 : 16:30:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Coleottero siciliano
239,65 KB


Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Cittą: roma

Regione: Lazio


32749 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 maggio 2009 : 16:30:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Coleottero siciliano
272,56 KB


Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Cittą: roma

Regione: Lazio


32749 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 maggio 2009 : 16:31:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Coleottero siciliano
232,47 KB


Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi pił tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina č stata generata in 0,2 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net