testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Odonata
 Libellule di oggi!
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

olaffio
Utente Senior


Città: Ozzano dell'Emilia
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


3230 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 24 maggio 2009 : 18:27:57 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao a tutti!
Oggi stavo passeggiando presso un laghetto artificiale vicino a Bologna e ne ho approffitatto per immortalare alcune libellule...


Iniziamo con questa che potrebbe essere una femmina di Platycnemis pennipes


Immagine:
Libellule di oggi!
257,05 KB

_______

Stefano
_______

olaffio
Utente Senior


Città: Ozzano dell'Emilia
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


3230 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 24 maggio 2009 : 18:28:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E questo magari è il maschio sempre della stessa?


Immagine:
Libellule di oggi!
155,71 KB

_______

Stefano
_______
Torna all'inizio della Pagina

olaffio
Utente Senior


Città: Ozzano dell'Emilia
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


3230 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 24 maggio 2009 : 18:30:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Questa purtroppo non è venuta bene dato che i soggetti non stavano mai fermi...ma potrebbero essere delle Libellula fulva in accoppiamento?


Immagine:
Libellule di oggi!
178,1 KB

_______

Stefano
_______
Torna all'inizio della Pagina

olaffio
Utente Senior


Città: Ozzano dell'Emilia
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


3230 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 24 maggio 2009 : 18:32:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E questa è una femmina solitaria, sempre di Libellula fulva, o magari qualcosa di diverso? Tra l'altro rimaneva ferma in un punto sbattendo violentemente l'addome sull'acqua...stava deponendo uova magari?


Immagine:
Libellule di oggi!
299,79 KB

_______

Stefano
_______
Torna all'inizio della Pagina

olaffio
Utente Senior


Città: Ozzano dell'Emilia
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


3230 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 24 maggio 2009 : 18:34:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E infine questa che non ho idea di cosa sia...sembra sempre simile ad una Platycnemis, ma dato che di odonati non capisco niente, sicuramente è una cosa totalmente diversa


Immagine:
Libellule di oggi!
188,59 KB

_______

Stefano
_______
Torna all'inizio della Pagina

Juventino
Utente Super

Città: Nizza

Regione: France


10135 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 maggio 2009 : 19:50:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
prime, è buono
la copia è Orthetrum cancellatum et l'altra che depone le uova è la femina!!!
Belle foto!!!
Ciao!!!

Link
L’école buissonnière
Torna all'inizio della Pagina

gomphus
Moderatore


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


10487 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 maggio 2009 : 22:37:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao stefano

le prime due sono giuste

la femmina che ovidepone è un Orthetrum cancellatum

ma quelli in copula, anche se non si vedono bene i caratteri, come aspetto generale mi sembrano piuttosto Orthetrum albistylum

(non Libellula fulva: le nostre Libellula hanno macchie brune alla base delle ali)

e l'ultima è una Sympecma fusca

maurizio

quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto,
l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato,
allora ci accorgeremo che i soldi non si possono mangiare

Torna all'inizio della Pagina

olaffio
Utente Senior


Città: Ozzano dell'Emilia
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


3230 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 25 maggio 2009 : 11:49:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ottimo!
Ringrazio tutti e due per le identificazioni

Spero di riuscire a imparare qualcosa in futuro

_______

Stefano
_______
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,27 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net