Per Roberto: giusto foto notturna e la seppia approfittava del mio illuminatore a 25 led che è potentissimo, 5700°K;
Per Andrea: si è un bivalve, trovo una foto migliore e la pubblico;
Per Enrico: non ho usato la funzione multiscatto, osservo la scena e quando vedo una preda che si avvicina troppo, scatto, il mio rammarico è di aver parzialmente sbagliato l'inquadratura, qualche cm più in alto e sarei stato pienamente soddisfatto, occasione da ricercare.
Sepia off ha una tecnica di predazione tipica e trifasica, documentata da un breve filmato (Messenger,68) che però non trovo. Sarebbe interessante provare a rifarlo da qualcuno bravo come voi. La tecnica a tre fasi è nota, ma se qualcuno vuole qualche piccolo contributo per ricordarla posso fare una breve sintesi. Ciao Domenico
Ciao Domenico, fatti avanti, sarà interessante leggerti, grazie Una richiesta agli amici moderatori, credo sarebbe utile dividere il post separando la seppia dal bivalve, io non posso farlo in quanto non essendo moderatore non posso fare tale operazione, inoltre sarebbe molto utile cambiare i titoli degli esemplari con richiesta di identificazione col nome della specie identificata, un caloroso grazie.. Antonio Colacino Protesilao
Ciao Protesilao, in sintesi si potrebbe poter documentare 3 fasi: attenzione, posizionamento, cattura. La fase di attenzione di durata variabile caratterizzata dall’inquadramento della preda. La fase di posizionamento caratterizzata dall’avvicinamento alla preda fino ad una distanza minima pari circa alla lunghezza del mantello. Durante questa fase ogni piccolo spostamento della preda corrisponde a quello della seppia predatrice. La fase di cattura corrispondente alla proiezione dei tentacoli (la tua foto), sembra non essere sotto diretto controllo visivo da parte della seppia, (ma su questo non ci giurerei). Generalmente l’attacco viene portato da dietro (la tua foto lo confermerebbe) se le prede sono abbastanza grandi e comunque la grandezza della preda avrebbe una relazione con quella del predatore, esemplari piccoli si cibano di anfipodi o piccoli gamberi, mentre quelle adulte di pesci e crostacei più grandi. Sarebbe bello poter documentare tutto questo, ma forse qualcuno lo ha già fatto? Ciao Domenico
Grazie Domenico, ottima ed interessante esposizione,pubblico altre immagini di fasi di predazione di Sepia officinalis, l'animale era in principio mimetizzato sotto la sabbia, a presto Immagine: 263,73 KB Immagine: 89,45 KB Immagine: 219,81 KB Immagine: 216,79 KB
Finalmente sono riuscito a fotografare la predazione, in questo caso S.officinalis ha dapprima colpito il pesce e dopo in rapidissima sequenza lo ha catturato, ieri notte, prof m 15, Arcipelago di La Maddalena
Finalmente sono riuscito a fotografare la predazione, in questo caso S.officinalis ha dapprima colpito il pesce e dopo in rapidissima sequenza lo ha catturato, ieri notte, prof m 15, Arcipelago di La Maddalena
Ho avuto il piacere e la fortuna si seguire Antonio in questa notturna. Ci siamo soffermati dinanzi al comportamento della seppia avendola già vista colpire un paio di volte. Qualche minuto all'aspetto ed Antonio con prontezza è riuscito a portare a casa un ottimo scatto! Ringrazio Antonio per gli insegnamenti e la stupenda compagnia in immersione. Immagine: 96,43 KB
Mamma mia Antonio.. che scatti!!! Complimenti a tutti, discussione interessantissima!!! Una curiosità tecnica, ma che velocità di scatto utilizzi per riprendere scene del genere?? Siamo sul 1/250??
>(()'> Ale <'())<
Modificato da - alefish in data 23 giugno 2009 11:13:02