testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! A causa dello stato di grave minaccia nel quale si trovano attualmente gli anfibi, dovuta non solo all'alterazione degli habitat, ma anche alle patologie legate alla chitridiomicosi e alla possibilità che appassionati e studiosi di anfibi possano diventare vettori involontari del contagio durante le escursioni, invitiamo tutti gli utenti del forum ad avere particolare cura quando ricercano o fotografano questi animali. Considerata inoltre la delicatezza necessaria nel maneggiare gli anfibi, onde evitare emulazioni da parte di persone inesperte, che potrebbero causare danni agli animali, invitiamo gli utenti a non postare foto di esemplari tenuti in mano. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse. Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori.
Grazie a tutti per la collaborazione


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 ANFIBI
 crisi Bufo bufo nel fiorentino
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
<< Pagina Precedente
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 2

saltimpalo
Utente Senior

Città: Firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


2642 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 23 maggio 2009 : 15:04:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao!

Il lago in questione è in via della Sassaia davanti ad un pratone con una bellissima villa.
Il lago teoricamente non sarebbe accessibile perchè c'è una rete che lo delimita ma sulla sinistra c'è un grosso passaggio..
Non ho mai visto una cosa simile e l'acqua era nero pece per la quantità di girini presenti.
Un mio collega che ha una casa vicino al torrente ha detto che li i girini li ha sempre visti.....ma quest'anno sembra eccezionale anche per lui.
Allora io dico la mia da profano (molto profano): versanti nord.. notevole successo riprodittivo....versante Ovest scarso successo riproduttivo.
Dal 2003 in poi le estati sono state veramente calde e asciutte e quindi non è improbabile che anche i rospi abbiano reagito di conseguenza cercando lidi più freschi ed ombrosi..

Ciao Francesco!


Molti dicono: salviamo i monti e le colline!...io dico: salviamo le pianure!!!.....e continuo a crederci!!!
Torna all'inizio della Pagina

bernardo borri
Utente Senior


Città: Firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


3002 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 23 maggio 2009 : 16:01:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sempre a polcanto, scendendo ad un certo punto nel bosco prendendo Via del Motocross, si trova una pozza molto bella ed interessante, piena di rane dalmatine, rane verdi, tritoni (tutti e due) e salamandrina.

Bernardo Borri
Torna all'inizio della Pagina

saltimpalo
Utente Senior

Città: Firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


2642 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 23 maggio 2009 : 22:48:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie per l'informazione.....se passerò da quelle parti ci darò un'occhiata!

Ciao Francesco


Molti dicono: salviamo i monti e le colline!...io dico: salviamo le pianure!!!.....e continuo a crederci!!!
Torna all'inizio della Pagina

bernardo borri
Utente Senior


Città: Firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


3002 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 10 maggio 2010 : 21:19:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Cari tutti, ritiro fuori anche quest'anno questa conversazione.
Torno deluso oggi da un sopralluogo nei medesimi posti: niente uova o girini nel terzolle anche quest'anno. Stessa situazione nei corpi idrici di acque ferme nelle vicinanze dove era abbondante fino a tre anni fa. Ho visto solo 4 maschi nell'alto Terzollina (un affluente) e nessun individuo morto sull'asfalto, nemmeno uno...


l'inizio e la fine non esistono.

"Osservate il transitorio spettacolo della vita con mente equanime, poichè gli alti ed i bassi sono solo onde su un oceano in movimento"

Bernardo

Torna all'inizio della Pagina

Riccardo Banchi
Utente Super


Città: PIOMBINO
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


5312 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 11 maggio 2010 : 09:01:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Strano!
Il rospo comune è più "abitudinario" dello smeraldino...

Ric
Torna all'inizio della Pagina

bernardo borri
Utente Senior


Città: Firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


3002 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 11 maggio 2010 : 10:18:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Abitudinario, certo! E nel Terzolle c'è sempre stata abbondanza di girini fino a 2 primavere fa!


l'inizio e la fine non esistono.

"Osservate il transitorio spettacolo della vita con mente equanime, poichè gli alti ed i bassi sono solo onde su un oceano in movimento"

Bernardo

Torna all'inizio della Pagina

bernardo borri
Utente Senior


Città: Firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


3002 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 15 maggio 2011 : 15:17:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Vi segnalo che nel Terzolle quest'anno la situazione è migliorata e ho visto diverse belle macchie nere di girini in molti dei posti nei quali parevano scomparsi i rospi da ormai oltre tre anni.....
In altri tratti del torrente invece persiste l'assenza della specie fino dagli ultimi avvistamenti....
L'assenza di rospi schiacciati potrebbe essere dovuta a volontariato mirato alla protezione come lo si fa in altri posti qui del fiorentino.....
Qualcuno toscano qui del forum sa dirmi se aiutano i rospi ad attraversare in quella zona?! Io non ne so nulla, nel caso... So che c'erano in quelle strade volontari salva-rospi diversi anni fa....


Che importa se le miniere si riempiono di apparecchi elettronici e scorie nucleari, il mio giardino è in ordine e pieno di fiori; che importa se le foreste diventano pellet da combustione, a me l'ossigeno non manca; che importa da dove viene ciò che mangio, basta che ci sia da mangiare; che mi importa di montagne che crollano a suon di martellate, quando la mia casa sta in piedi...

Se solo potessi rendermi conto che è il mondo la mia casa...

Bernardo

Link



Modificato da - bernardo borri in data 15 maggio 2011 15:28:22
Torna all'inizio della Pagina

bernardo borri
Utente Senior


Città: Firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


3002 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 21 marzo 2012 : 18:29:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ho parlato or ora al telefono con il Dott. Scoccianti, che si occupa degli attraversamenti durante le migrazioni primaverili nei dintorni di Firenze: secondo lui la situazione del Terzolle è da attribuirsi a fenomeni di naturale fluttuazione numerica della popolazione nel lungo periodo.

Sono il primo ad augurarmi che sia così!

Ancora non ho fatto alcun sopralluogo nel suddetto torrente quest'anno, quindi non posso dirvi come se la stiano passando per il 2012, spero di poter presto rimediare al gap!
In compenso ho visto che in un piccolo invaso della zona, dove non vedevo rospi in riproduzione ormai da 3 anni , quest'anno c'erano alcune coppie in deposizione e diversi maschi.



Torna all'inizio della Pagina

Patrick_S
Utente Senior


Città: Switzerland

Regione: Switzerland


1195 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 21 marzo 2012 : 19:52:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bene! il cosidetto "grafico di Gauss"...

o.t: fenomeno che non avviene da tempo per Homo sapiens...



Patrick Scimè




Modificato da - Patrick_S in data 21 marzo 2012 19:52:35
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

<< Pagina Precedente

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,15 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net