testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
  INSETTI
   Ephemeroptera Plecoptera Trichoptera
 Trichoptera
 Mystacides azurea
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

StagBeetle
Moderatore


Città: Ancona
Prov.: Ancona

Regione: Marche


6321 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 maggio 2009 : 23:14:41 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Hexapoda Ordine: Trichoptera Famiglia: Leptoceridae Genere: Mystacides Specie:Mystacides azurea
Fotografato lo 09-V-09 a Campogalliano (Modena).
Finito di visitare Entomodena mi sono recato ai laghi Currel per fare giusto due scatti...

Ho incontrato quello che credo essere un tricottero...
Era molto abbondante e ho incontrato diversi esemplari posati su pioppi.

All'inizio pensavo che i grossi baffi fossero le zampe anteriori, ma guardando le foto direi che sono i palpi...
Mystacides azurea
135,27 KB
[Mystacides azurea
130,21 KB
Mystacides azurea
142,03 KB

Ciao

Giacomo

StagBeetle
Moderatore


Città: Ancona
Prov.: Ancona

Regione: Marche


6321 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 maggio 2009 : 23:36:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Che stupido!
Bastava cercare un pò meglio!!!!

Roberto l'aveva postato giusto un mese fa!!!
Link


Per non sprecare il post, chiedo due note biologiche...


Ciao

Giacomo
Torna all'inizio della Pagina

RobertoPE
Moderatore


Città: Montesilvano
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


1922 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 maggio 2009 : 10:44:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Giacomo il post è tutt'altro che sprecato in quanto le tue foto raffigurano molto più chiaramente il dettaglio dei caratteristici palpi mascellari.

Queste alcune note biologiche:

E' presente in tutta Italia.
Frequenta fiumi a corrente lenta o veloce, così come le acque ferme dei laghi e si ritrova con maggior frequenza da maggio ad ottobre ad un'altitudine che va dai 200 ai 700 metri spingendosi fino a 1200.

Ciao.
Roberto
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,2 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net