testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Biologia Marina - Mare Mediterraneo
 MOLLUSCHI DA DETERMINARE
 identificar trochido
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

xavierb
Utente V.I.P.

Città: Lleida

Regione: Spain


200 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 11 maggio 2009 : 22:07:13 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

trochido de 150 metros de profundidad unos 20mm
de tenerife

trochido 150 metri profondo approssimativamente 20mm
di tenerife

Immagine:
identificar trochido
127,25 KB

andrea93
Utente Senior


Città: Milazzo
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


2214 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 11 maggio 2009 : 22:26:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
penso Calliostoma virescens, se non sbaglio

Andrea
Torna all'inizio della Pagina

Delta
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


741 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 maggio 2009 : 22:33:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non credo!!!
Ciao
Torna all'inizio della Pagina

Scunciglio
Utente Senior


Città: Mons (Belgio)


1043 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 11 maggio 2009 : 23:34:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
A me sembra un Calliostoma granulatum (Born 1778 : Trochus), sia per la morfologia che per le dimensioni. E' anche compatibile con la provenienza. Pero' non so se sia normale trovarlo a quelle profondita', quindi attendi i pareri dei piu' esperti.
Ludovico
Torna all'inizio della Pagina

Ermanno
Moderatore


Città: Longare
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


6436 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 11 maggio 2009 : 23:44:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Confermo la classificazione di Scuncilio ... per la profondità, nulla di strano ... direi che sono più strani, quegli esemplari che ho ricevuto dal nord della Francia e rinvenuti a bassa marea.

Ermanno
Torna all'inizio della Pagina

Italo
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3803 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 maggio 2009 : 23:44:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
OK, granulatum.

Ciao, Italo

Quella che noi chiamiamo verità altro non è che l'ipotesi che sembra funzionare meglio
(J. G. Frazer, 1913)
Torna all'inizio della Pagina

xavierb
Utente V.I.P.

Città: Lleida

Regione: Spain


200 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 12 maggio 2009 : 14:13:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ok yo havia pensado en calliostoma hernandezi?
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1,4 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net