testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Geologia e Paleontologia - Natura Mediterraneo
 MALACOLOGIA FOSSILE DEL MEDITERRANEO
 Cymatium parthenopeum parthenopeum (Von Salis, 1793) - Plioc
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

emilio fossili
Utente Senior

Città: Pistoia
Prov.: Pistoia

Regione: Toscana


1240 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 maggio 2009 : 23:29:17 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Riparto con le schede (e con gli errori allegati )

Cymathium parthenopeum (Von Salis, 1793)

Descrizione

Conchiglia di grandi dimensioni, può raggiungere e superare i 100 cm di lunghezza ed è senza dubbio la specie più grossa appartnente al genere Cymathium rinvenibile nel pliocene italiano.
C. parthenopeum è formnato da 8-9 giri convessi separati da suture profonde .
L'ornamentazione del primo giro è formata da tre cingoli presso la sutura posteriore ed uno presso quella inferiore.
Nella parte centrale sono presenti due cordoncini alternati ad un filetto.
Il giro inoltre è ornato da 20 esili costicelle che si attenuano fino a sparire nei giri successivi.
L'ultimo giro è alto i tre quarti della conchiglia e presenta un'apertura ovale e labbro esterno varicoso, munito internamente di 7 robusti dentelli.
Bordo columellare rugoso cn callo poco esteso
Canale aperto e poco ripiegato.

Rispetti agli altri Cymathium troviamo un'ornamentazione molto meno complessa.

Diffusione

Questa specie è decisamente rara nel mio-plio-pleistocene italiano ed è segnalata:
_Per il miocene: tortoniano di Sant'Agata
_Per il pliocene: Piemonte, Lombardia, Toscana, Umbria, Lazio e Sicilia
_Per il pleistocene: Toscana, Romagna, sicilia e Sardegna

Vive nel Mediterraneo, su fondi sabbiosi e fangosi.

Sinonimi

Murex costatum (Van Born, 1780), Murex doliare (Brocchi, 1814), Murex succintum (Lamarck, 1822) e Triton olearium (Bellardi, 1872) sono sinonimi di Murex parthenopeum (Von salis, 1793)

Sistematica

Classe: Gastropoda
Ordine: Caenogastropoda
Superfamiglia: Tonnoidea
Famiglia: Ranellidae
Genere: Cymathium

L'esemplare fotografato proviene da Guidonia ed è pliocenico.

Immagine:
Cymatium parthenopeum parthenopeum (Von Salis, 1793) - Plioc
47,15 KB

Immagine:
Cymatium parthenopeum parthenopeum (Von Salis, 1793) - Plioc
64,73 KB

Modificato da - Lucabio in Data 02 giugno 2009 23:40:37

PaoloMarenzi
Utente Senior


Città: Cremona
Prov.: Cremona

Regione: Lombardia


2807 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 11 maggio 2009 : 00:01:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Caro Emilio

volevo segnalarti che sebbene non ci sia ancora nella mia collezione perchè ritrovato sempre a pezzi è presente nel Piacenziano e quindi anche in Emilia Romagna per il Pliocene

grazie mille per il contributo

ps stanotte me lo voglio proprio sognare un partenopeum da 100 cm

Autàr, emoì gènos ourànion
Torna all'inizio della Pagina

andrea93
Utente Senior


Città: Milazzo
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


2214 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 11 maggio 2009 : 14:20:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao emilio
ottima scheda, altrettanto ottimo l'esemplare

Andrea
Torna all'inizio della Pagina

Murex76
Moderatore


Città: Palermo & Jesi (AN)


1917 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 11 maggio 2009 : 19:53:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao,

allora Cymathium o Cymatium........
Poi Emilio, quando citi i sinonimi il nome dell'autore non va tra parentesi.
Altra cosa, quando fai una scheda, la parte più importante è la bibliografia, che va sempre messa.
Sempre per i sinonimi o li metti tutti.... o non li metti, in ogni caso riporta la fonte da dove prendi i sinonimi, anche per poter controllarli.
Per esempio Murex succintum Lamarck, 1822, a me risulta inesistente, in Lamarck, 1822 in riferimento ai "murici" trovi Purpura succincta Martyn, 1784, che è da imputare a sinonimo di Dicathais orbita (Gmelin, 1791) specie indopacifica......
Mentre Triton succinctum Lamarck, 1816 è il nome corretto da ritenere sinonimo di Cymatium parthenopeum.

A presto





Giuseppe
Torna all'inizio della Pagina

emilio fossili
Utente Senior

Città: Pistoia
Prov.: Pistoia

Regione: Toscana


1240 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 maggio 2009 : 20:32:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie a tutti per le precisazioni; ricordo a tutti che io fo queste schede non per vantarmi delle mie conoscenze (ne ho pochissime) bensì per apprenderne da tutti voi che intervenite per correggerle e per fornire uno strumento che possa essere utile a tutti coloro che si interessano di molluschi pliocenici
Premesso questo preciso che i 100 cm sono un terribile errore dovuto al fatto che dopo aver studiato latino e tradotto una versione di greco sono alquanto sconvolto
Volevo dire 10 cm!!!
Rispondo a Murex: la bibliografia che uso è:
Malacofauna pliocenica toscana (dal qualle prendo le sinonimie)
Conchiglie fossili del Roero
molluschi del Piemonte e della Liguria
Conchiologia fossile subappennina
Altre schede prese da riviste o pubblicazioni malacologiche varie.
Ciao
Emilio

Modificato da - emilio fossili in data 11 maggio 2009 20:33:58
Torna all'inizio della Pagina

Murex76
Moderatore


Città: Palermo & Jesi (AN)


1917 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 11 maggio 2009 : 21:19:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Emilio,

se vuoi utilizzare le sinonimie in una scheda, le devi controllare, non puoi prenderle da un testo e le riporti, a meno che non specifichi che le hai prese da quel testo.

A presto


Giuseppe
Torna all'inizio della Pagina

oxon
Moderatore

Città: genova
Prov.: Genova

Regione: Liguria


1958 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 maggio 2009 : 22:51:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bellissimo esemplare quello che hai postato, Guidonia rende vestigia superbe, ma, ahimè è lontana.
Per completezza Cymathium partenopeum è specie a larga diffusione tropicale extramediterranea, ad esempio è presente anche nei mari giapponesi con quella che era stata descritta come C. parthenopeum echo Kuroda e Habe in Kira, 1961, pertanto sarebbe opportuno indicarlo, come da check list attualmente usata per i molluschi mediterranei come Cymathium parthenopeum parthenopeum (Von Salis, 1793).
Ciao e continua con le tue belle schede.


Oxon

Give me the fruitful error any time, full of seeds, bursting with its own corrections. You can keep your sterile truth for yourself.
Vilfredo Pareto
Torna all'inizio della Pagina

Varasc
Utente V.I.P.

Città: Biella


318 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 maggio 2009 : 20:55:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia



Un bellissimo ed invidiabile esemplare, Emilio..

Varasc

Link
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,15 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net