ATTENZIONE! Poiché la manipolazione dei rettili è potenzialmente dannosa e sempre causa di stress agli animali, soprattutto se operata da persone inesperte, invitiamo tutti gli utenti di questa sezione a non postare foto di esemplari 'maneggiati'. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse. Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori. Grazie a tutti per la collaborazione
Grazie Massimo. Sono ottime notizie. Tornerò alle Bolle a dare un'occhiata.
Per quanto riguarda il Bufo bufo anche a me risulta in calo. Non so da quanto tempo non ne vedo e da quanto tempo non ne trovo le ovature. Però forse dipende anche dalle zone che frequento: tendo a occupare lo spazio di una vallata e non di più .
Ciao!
Alessandro (orsobblu)
"La découverte du monde commence dans ton jardin" (X. Moirandat)
Come dice giustamente Tartagnan, ce le siamo mangiate quasi tutte!!
Qualche hanno fa avevo visto dal veterinario cantonale due femmine. Tutte e due dovevano deporre le uova. Mi fu spiegato che un grande problema per le emys è quello di trovare zone idonee alla deposizione delle uova. Spesso dpongono in zone che vengono sommerse dall'acqua...
A quelle che non abbiamo mangiato abbiamo tolto l'habitat.