|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33097 Messaggi Flora e Fauna |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33097 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 03 maggio 2009 : 23:12:24
|
Immagine:
238,07 KB
|
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33097 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 03 maggio 2009 : 23:12:56
|
Immagine:
252,63 KB
|
 |
|
StagBeetle
Moderatore
    

Città: Ancona
Prov.: Ancona
Regione: Marche
6321 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 maggio 2009 : 08:52:24
|
E' una larva di Cassida. Guarda qua.
Ciao
Giacomo |
 |
|
enneaccatre
Utente Senior
   
Città: castelmarte
561 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 maggio 2009 : 00:05:31
|
All'80% è una larva di Cassida rubiginosa.   |
 |
|
vespa90ss
Utente Super
    

Città: Firenze
Regione: Toscana
6434 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 maggio 2009 : 08:57:42
|
Puoi vedere anche qui in quanto si tratta dello stesso genere.
Beppe 
Arriviamo alla verità, non solo con la ragione, ma anche con il cuore. Blaise Pascal - Pensées 1670.
|
 |
|
enneaccatre
Utente Senior
   
Città: castelmarte
561 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 maggio 2009 : 21:21:39
|
Ottimo, Beppe. Infatti le due specie (C. rubiginosa e deflorata) sono molto prossime e frequentano ambienti e piante nutrici simili. Ma larve sono diverse: verdi nella prima, bruno scure nella seconda! |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33097 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 maggio 2011 : 23:49:55
|
Roma, 6-5-2011
Allora, anche questa, trovata a 100 metri da dove avevo trovato la prima due anni fa, è Cassida rubiginosa .
luigi
Immagine:
92,1 KB |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|