|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione |
|
Estuans Interius
Moderatore
Città: Pisa
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
2987 Messaggi Biologia Marina |
|
ang
Moderatore
Città: roma
Regione: Lazio
11324 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 maggio 2009 : 22:28:03
|
| Messaggio originario di Estuans Interius:
Anche se mi pare che il genere sia stato smembrato... Ho trovato questo esemplare da 12 mm nel secchio in cui tengo un giacinto d'acqua proveniente dall'Orto Botanico di Pisa (mi è stato regalato, non l'ho rubato); immagino che sia venuta con il giacinto, nascosta tra le radici. Si riesce a determinarne la specie? |
in che senso smembrato? comunque, premesso che in un orto botanico si possono ritrovare specie estranee alla nostra fauna, penso che il tuo esemplare si possa riferire a Stagnicola, ti segnalo questa discussione di poco tempo fa che può esserti utile, qui
ciao
ang |
|
|
Subpoto
Moderatore
Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
9027 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 maggio 2009 : 22:43:45
|
Se qualcuno non si mette a studiare seriamente i Lymneidi continueremo a brancolare nel buio. In questo esemplare si vede una scultura reticolata,se fosse caratteristica di una delle specie in cui è stato suddiviso il genere Stagnicola avremmo fatto un passettino avanti. Purtroppo i moderni studi molecolari non ci danno quasi mai indicazioni sulla diversità dei caratteri morfologici correlati con le differenze genetiche.
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo Sandro |
|
|
Estuans Interius
Moderatore
Città: Pisa
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
2987 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 03 maggio 2009 : 23:28:05
|
Smembrato nel senso che era utilizzato per una maggior quantità di specie, che adesso si trovano in generi differenti; io per esempio chiamavo Galba truncatula Limnea truncatula eccetera. Certo che sono proprio incasinati, questi gasteropodi d'acqua dolce! Lei, comunque, è sempre nel secchio insieme al giacinto, se servono altre fotografie anche più particolareggiate posso provare. Anche se mi sembra di aver capito che in realtà non esistono caratteri esterni utilizzabili per determinare le Stagnicola, e le tre specie si distinguono con sicurezza soltanto su caratteri genetici. Riguardo la scultura reticolare hai ragione, aveva colpito anche me, in quanto con le altre chiocciole simili a questa non mi era mai capitato di osservarla. |
|
|
Subpoto
Moderatore
Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
9027 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 maggio 2009 : 23:35:55
|
Stagnicola corvus (Gmelin, 1791) Stagnicola fusca (Pfeiffer, 1821) Stagnicola palustris (O.F. Müller, 1774)
sono le tre specie considerate valide nel genere Stagnicola,ma per quanto ne so nessuno fino ad oggi ha specificato le differenze morfologiche con cui si può distinguere una dall'altra.
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo Sandro |
|
|
Estuans Interius
Moderatore
Città: Pisa
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
2987 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 04 maggio 2009 : 14:04:36
|
Vorrà dire che la considererò come Stagnicola sp. è vero, c'è proprio da lavorare su queste specie, speriamo che qualcuno ci si metta di buzzo bòno. Dalle descrizioni originali non si risale a caratteri morfologici distintivi? |
|
|
|
Discussione |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
|
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|