Sicuramente non è un Dikoleps. Bisognerebbe vederlo da vicino perchè non riesco bene a capire la scultura e la protoconca. Potrebbe essere uno Skeneoides exilissima, ma anche qualcosa di più interessante. myzar
Ma il essemplare di Trivio ha un cordone sulla base che credo che manca in D. suavis. Vedi queste post: Link Ho trovato forme molto silmili a Marbella, Getares, Tarifa e Portimao, tutti in detrito spiaggiato. Forse si tratta di una varietà occidentale di exilissima?
Modificato da - Sebas in data 09 maggio 2009 10:19:26
No, non pensavo affatto a Dasyskenea suavis. Continuo a pensare che sia una Skeneoides exilissima, ma i bubbi mi erano venuti perchè la protoconca mi sembrava iperstrofica, cioè non di uno skeneinae. myzar