testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Biologia Marina - Mare Mediterraneo
 MOLLUSCHI DA DETERMINARE
 ¿Dikoleps 2?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Trivio
Utente V.I.P.

Città: Cádiz

Regione: Spain


129 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 01 maggio 2009 : 20:53:03 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Tarifa, Cádiz, España. 1 mm


Immagine:
¿Dikoleps 2?
54,53 KB

myzar
Utente Senior


Città: Livorno
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


3886 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 01 maggio 2009 : 21:51:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sicuramente non è un Dikoleps.
Bisognerebbe vederlo da vicino perchè non riesco bene a capire la scultura e la protoconca. Potrebbe essere uno Skeneoides exilissima, ma anche qualcosa di più interessante.
myzar
Torna all'inizio della Pagina

ang
Moderatore


Città: roma

Regione: Lazio


11339 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 maggio 2009 : 22:46:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di myzar:

Potrebbe essere uno Skeneoides exilissima, ma anche qualcosa di più interessante.


quoto

ciao

ang
Torna all'inizio della Pagina

Delta
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


741 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 maggio 2009 : 18:44:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E si muore così ??????
Di più interessante che ??????
Ciao
Torna all'inizio della Pagina

Renato Marconcini
Utente Senior


Città: Reggio Calabria
Prov.: Reggio Calabria

Regione: Calabria


592 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 09 maggio 2009 : 09:17:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Forse dasyskenea suavis.

Renato
Torna all'inizio della Pagina

Sebas
Moderatore


Città: Málaga

Regione: Spain


497 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 09 maggio 2009 : 10:18:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ma il essemplare di Trivio ha un cordone sulla base che credo che manca in D. suavis.
Vedi queste post: Link
Ho trovato forme molto silmili a Marbella, Getares, Tarifa e Portimao, tutti in detrito spiaggiato. Forse si tratta di una varietà occidentale di exilissima?

Modificato da - Sebas in data 09 maggio 2009 10:19:26
Torna all'inizio della Pagina

myzar
Utente Senior


Città: Livorno
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


3886 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 09 maggio 2009 : 13:08:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Renato Marconcini:

Forse dasyskenea suavis.

Renato

No, non pensavo affatto a Dasyskenea suavis.
Continuo a pensare che sia una Skeneoides exilissima, ma i bubbi mi erano venuti perchè la protoconca mi sembrava iperstrofica, cioè non di uno skeneinae.
myzar
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,13 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net