|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
Cate
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/Cate/2010228184336_Pigliamosche.jpg) Città: Nettuno
Prov.: Roma
Regione: Lazio
3596 Messaggi Flora e Fauna |
|
Cate
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/Cate/2010228184336_Pigliamosche.jpg)
Città: Nettuno
Prov.: Roma
Regione: Lazio
3596 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 28 aprile 2009 : 11:10:40
|
Qui credo che è stata dannegiata da una grandinata o la bassa temperatura.
Immagine 2
260,91 KB
Cate "Pochi animali riescono a manifestare il loro umore attraverso le espressioni in modo tanto distinto quanto i gatti" Konrad Lorenz |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
floraimaging
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
Città: Alatri
Prov.: Frosinone
Regione: Lazio
231 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 aprile 2009 : 11:16:30
|
è sicuramente Ranunculus ficaria. Secondo il Pignatti esistono 2 sottospecie: subsp. ficaria (fusto prostrato e spesso radicante ai nodi, lungo fino a 30 cm) e subsp. nudicaulis. (fusti fioriferi ascendenti, abbreviati (5-8 cm), non radicanti--foglie basali triangolari-cuoriformi, con bordo +- intero--foglie cauline generalmente assenti--sepali 5x7 mm--petali largamente ovati (5-6x10-13 mm). Ho trovato la susbp. nudicaulis nei prati a Forestella sotto il Monte Forcellone, proprio nel versante laziale del Parco, potrebbe essere la stessa subsp. Bruno Petriglia |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
eliozoo
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Roma
Regione: Lazio
2153 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 aprile 2009 : 16:22:03
|
| Messaggio originario di floraimaging:
è sicuramente Ranunculus ficaria. Secondo il Pignatti esistono 2 sottospecie: subsp. ficaria (fusto prostrato e spesso radicante ai nodi, lungo fino a 30 cm) e subsp. nudicaulis. (fusti fioriferi ascendenti, abbreviati (5-8 cm), non radicanti--foglie basali triangolari-cuoriformi, con bordo +- intero--foglie cauline generalmente assenti--sepali 5x7 mm--petali largamente ovati (5-6x10-13 mm). Ho trovato la susbp. nudicaulis nei prati a Forestella sotto il Monte Forcellone, proprio nel versante laziale del Parco, potrebbe essere la stessa subsp. Bruno Petriglia
|
In realtà, ad oggi sono riconosciute per l'Italia 3 sottospecie, non facilmente individuabili e i cui caratteri distintivi si riferiscono alle nervature dei petali e alla forma dei nettari. Scriverei: Ranuncululs ficaria L. s.l.
Ciao! ;) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Cate
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/Cate/2010228184336_Pigliamosche.jpg)
Città: Nettuno
Prov.: Roma
Regione: Lazio
3596 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 28 aprile 2009 : 18:07:03
|
Grazie Bruno e Duilio per la precisione. Ciao![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_wink.gif)
Cate "Pochi animali riescono a manifestare il loro umore attraverso le espressioni in modo tanto distinto quanto i gatti" Konrad Lorenz |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|