La prima ragione che mi viene in mente è la provenienza. fino a prova contraria il P. kochi è stato segnalato solo nella parte più estrema del Mediterraneo occidentale.
La prima ragione che mi viene in mente è la provenienza. fino a prova contraria il P. kochi è stato segnalato solo nella parte più estrema del Mediterraneo occidentale.
Ho pensato a kochi perchè il Repetto la colloca nel Mediterraneo centrale, ma già altre volte ho incontrato imprecisioni in quel testo... forse è anche questo il caso?
A me non sembra Pseudomelampus, che tra l'altro è striato spiralmente sull'intera conchiglia. E poi sì, Il testo che citi non è il massimo dell'affidabilità in quanto a distribuzione geografica delle specie. myzar