|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
nymphalidae
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/nymphalidae/200811171841_avatar3.jpg) Città: Genova
Regione: Liguria
2947 Messaggi Fotografia Naturalistica |
|
gomphus
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/gomphus/200899123029_gomphus.jpg)
Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10487 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 aprile 2009 : 11:36:24
|
ciao
no, è un Libellulidae: se riguardi questa tua foto, vedrai che nelle larve di Cordulegaster i palpi della maschera quando sono chiusi si uniscono lungo una linea spezzata irregolare, anziché rettilinea come qui
dalla zona e da quel che si vede della foto, io dico Libellula quadrimaculata
le prossime volte che fotografi larve, cerca di fare qualche buona foto in visione dorsale, sia in toto che in particolare della forma del capo ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_wink.gif)
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che i soldi non si possono mangiare
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
clido
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/clido/2008312174729_clido64.gif)
Città: Portici
Prov.: Napoli
Regione: Campania
8952 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 aprile 2009 : 11:42:42
|
Ciao nymphalidae, aspettiamo la risposta di Maurizio per conferma, a me sembra Libellula depressa - Libellulidae ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile.gif)
___________________________ Buona Vita!!! |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
clido
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/clido/2008312174729_clido64.gif)
Città: Portici
Prov.: Napoli
Regione: Campania
8952 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 aprile 2009 : 12:21:30
|
| Messaggio originario di gomphus: ... dalla zona e da quel che si vede della foto, io dico Libellula quadrimaculata ...
|
Ciao Maurizio,
, non mi ero accorto che mi avevi preceduto. Cosa ti fa escludere la L. depressa ?
___________________________ Buona Vita!!! |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
nymphalidae
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/nymphalidae/200811171841_avatar3.jpg)
Città: Genova
Regione: Liguria
2947 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 20 aprile 2009 : 12:28:28
|
| Messaggio originario di gomphus:
ciao
no, è un Libellulidae: se riguardi questa tua foto, vedrai che nelle larve di Cordulegaster i palpi della maschera quando sono chiusi si uniscono lungo una linea spezzata irregolare, anziché rettilinea come qui
dalla zona e da quel che si vede della foto, io dico Libellula quadrimaculata
le prossime volte che fotografi larve, cerca di fare qualche buona foto in visione dorsale, sia in toto che in particolare della forma del capo ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_wink.gif)
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che i soldi non si possono mangiare
|
Grazie mille !! Hai ragione, palpi molto diversi :))
Grazie Le prossime farò qualche particolare in più !!
Nymphalidae
Link![](immagini\link_icon.gif) ... we can be heroes just for one day ... |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
gomphus
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/gomphus/200899123029_gomphus.jpg)
Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10487 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 aprile 2009 : 12:32:13
|
| ... Ciao Maurizio,
, non mi ero accorto che mi avevi preceduto. Cosa ti fa escludere la L. depressa ?... |
in realtà nulla ... anzi è proprio la depressa ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_blackeye.gif)
in zona ho trovato localmente comune la quadrimaculata e quindi per prima cosa avevo pensato a quella; poi mi è venuto il dubbio, sono andato a prendere il materiale per controllare e intanto è arrivata la tua risposta
in conclusione
la piramide caudale nella quadrimaculata, anche osservata nella stessa prospettiva della foto, è più lunga
le ondulazioni del margine distale dei palpi nella quadrimaculata sono più tenui
quindi Libellula depressa ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_clown.gif)
p.s. cmq avrai notato che, anche se ho "sparato" subito il nome, non l'avevo taxata né avevo modificato il titolo ...
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che i soldi non si possono mangiare
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|