Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Sono d'accordo cn Goliathus: ne approfitto per dare qualche nota sui Micropterigidi: si tratta di piccoli lepidotteri privi di spiritromba ma dotati di mandibole funzionanti che utilizzano per cibarsi di polline. Gli adulti sono diurni - spesso primaverili - e frequentano i fiori (Ranunculus, Caltha, Carex). Le ali presentano colorazioni metalliche, sono prive di frenulum e sono accoppiate dal cosiddetto jugum. Le larve sono particolari, avendo 8 paia di appendici, ognuna su un segmento addominale. Si nutrono nella lettiera, probabilmente anche di ife fungine. In Europa sono presenti circa 50 specie. Alcuni entomologi considerano i Micropterigidi come un ordine a parte.