Autore |
Discussione  |
|
Phobos
Utente Super
    
 Città: Cellatica
Prov.: Brescia
Regione: Lombardia
7290 Messaggi Flora e Fauna |
|
lynkos
Con altri occhi
    

Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
17647 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 novembre 2005 : 12:14:08
|
Bellissimo omaggio Renato... adesso però, tocca a te di andare a fotografarla anche in persona! Sarah
L'uomo non ha tessuto la trama della vita, è solo un filo. Qualunque cosa faccia alla trama, lo fa a se stesso. (Ted Perry, 1972). Lynkos - attraverso altri occhi. |
 |
|
LORENZO
Utente Senior
   

Città: MONCALIERI
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
2873 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 novembre 2005 : 23:04:41
|
garzie renato per il bellissimo omaggio! tu pensa che pur vivendo dalle sue parti non sono mai riuscito a vederla!!vergogna mi rendo conto. ma se il prossimo anno ti capita di scivolare dalle nostre parti si va a trovarla. salutone lorenzo |
 |
|
Phobos
Utente Super
    

Città: Cellatica
Prov.: Brescia
Regione: Lombardia
7290 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 novembre 2005 : 09:11:43
|
Può succedere ...! Non c'è motivo di vergognarsi. Questa immagine, è stata fatta da un mio amico nella gita al Col de la Bonette il 17 e 18 Luglio 2004 (gita nella quale c'ero anch'io e di cui già ti parlai in precedenza). Purtroppo a quel tempo non fotografavo ancora ... ma se dovessi tornare in zona te lo farei sicuramente sapere. Anche perchè ... come dice giustamente lynkos: | adesso però, tocca a te di andare a fotografarla anche in persona! |
A questo punto allego un'immagine trovata su internet che ritrae la parte sommitale del Col de la Bonette ... tanto per far capire, seppur a grandi linee, qual'è l'ambiente di crescita della Berardia subacaulis, che cresce poco prima rispetto a dove è stata scattata la foto.
Col de la Bonette:
43,62 KB
Un ciao da phobos.  |
Modificato da - Phobos in data 25 gennaio 2006 15:43:02 |
 |
|
franzo
Utente Junior
 
Città: milano
44 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 21 settembre 2009 : 13:41:42
|
Aggiungo qualche foto di una Berardia subacaulis, ripresa dopo metà agosto in val maira (piano della Gardetta) Immagine:
150,34 KB
...mah ...boh ...forse |
 |
|
franzo
Utente Junior
 
Città: milano
44 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 21 settembre 2009 : 13:42:21
|
Immagine:
131,47 KB
...mah ...boh ...forse |
 |
|
franzo
Utente Junior
 
Città: milano
44 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 21 settembre 2009 : 13:43:06
Classe: Dicotyledones Ordine: Asterales Famiglia: Asteraceae Genere: Berardia Specie:Berardia lanuginosa
|
Immagine:
153,34 KB
...mah ...boh ...forse |
Modificato da - Centaurea in data 13 luglio 2019 09:48:55 |
 |
|
franzo
Utente Junior
 
Città: milano
44 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 21 settembre 2009 : 13:43:51
|
Immagine:
168,2 KB
...mah ...boh ...forse |
 |
|
tronc
Utente V.I.P.
  

Città: Milano
318 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 luglio 2016 : 17:43:02
Classe: Dicotyledones Ordine: Asterales Famiglia: Asteraceae Genere: Berardia Specie:Berardia lanuginosa
|
Riprendo questo vecchio post per aggiungere la foto scattata il 17 luglio presso il Colle di Valcavera (CN), 2400 m, lungo il Sentero dei Fiori.
Franco
Immagine:
299,92 KB |
|
Modificato da - Centaurea in data 13 luglio 2019 09:47:38 |
 |
|
tronc
Utente V.I.P.
  

Città: Milano
318 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 luglio 2016 : 17:45:19
|
Ecco un ingrandimento del fiore. Ciao, Franco Immagine:
248,45 KB |
|
 |
|
|
Discussione  |
|