testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Coleoptera e Strepsiptera
 Carabidae nel laboratorio: Poecilus cupreus
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

StagBeetle
Moderatore


Città: Ancona
Prov.: Ancona

Regione: Marche


6321 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 aprile 2009 : 21:07:03 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Oggi, 10-IV-09, mentre facevo tirocinio all'università, mi è caduto l'occhio sul pavimento ed ho visto questo bellissimo Carabidae.
Purtroppo era stato schiacciato!!!
Mi sono fatto dare una provetta e l'ho portato a casa per mostrarvelo.

Visto che è di un bellissimo verde, mi sembra un Poecilus versicolor...
Sulla checklist nessuna specie è segnalata nelle Marche!

Carabidae nel laboratorio: Poecilus cupreus
91,44 KB
Carabidae nel laboratorio: Poecilus cupreus
87,62 KB
Carabidae nel laboratorio: Poecilus cupreus
70,31 KB
Carabidae nel laboratorio: Poecilus cupreus
82,7 KB

In tassonomia non ho trovato niente di simile...

Ciao

Giacomo

Modificato da - gomphus in Data 15 aprile 2009 15:06:58

Notoxus59
Utente Senior


Città: Mordano
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


1535 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 aprile 2009 : 21:35:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Giacomo ,
hai guardato il Poecilus cupreus ?




Ciao Degio


Quel can feg in cù al farò dmè, se dmè a no gnit da fè an farò gnit.
Mia massima

Modificato da - Notoxus59 in data 10 aprile 2009 21:38:25
Torna all'inizio della Pagina

gabrif
Moderatore


Città: Milano

Regione: Lombardia


3477 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 10 aprile 2009 : 21:37:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sicuramente più cupreus, che versicolor. Il versicolor ha poche citazioni per l'Italia centrale, e quasi tutte in montagna.
Torna all'inizio della Pagina

StagBeetle
Moderatore


Città: Ancona
Prov.: Ancona

Regione: Marche


6321 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 aprile 2009 : 09:42:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Neanche il P. cupreus è segnalato dalle mie parti.

Ma se dite che è lui...

Lo avevo escluso perchè il mio sembrava di un verde più bello...

Ciao

Giacomo
Torna all'inizio della Pagina

Notoxus59
Utente Senior


Città: Mordano
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


1535 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 aprile 2009 : 18:44:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Giacomo il P. cupreus, ha diverse variazioni di colore, lo trovi verde, bronzo nero a bluastro, queste ultime due sono le colorazioni più rare e di solito le trovi nelle regioni meridionali.





Ciao Degio


Quel can feg in cù al farò dmè, se dmè a no gnit da fè an farò gnit.
Mia massima

Modificato da - Notoxus59 in data 11 aprile 2009 18:44:45
Torna all'inizio della Pagina

Vitalfranz
Utente Senior


Città: Luxembourg

Regione: Luxembourg


2500 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 12 aprile 2009 : 20:28:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Per distinguere queste due specie si guarda di solito la punteggiatura della testa, presente (cupreus) o assente (versicolor).
In casi dubbi, gli altri caratteri (bordo del torace, zampe, edeago) dovrebbero portarti ad un'identificazione sicura.
Se riesci a fare un particolare, si può identificare con certezza.

Francesco Vitali
Torna all'inizio della Pagina

gomphus
Moderatore


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


10487 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 aprile 2009 : 15:06:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao giacomo

a parte la località, che rende poco probabile il versicolor (che dalle tue parti si dovrebbe trovare solo in montagna, però se nelle vicinanze ci sono ambienti freschi tipo strisce di bosco golenale non si può essere del tutto sicuri), è vero che il carattere sicuro (punteggiatura del capo) non si distingue, però se ne vede un altro sufficientemente attendibile

se cerchi qualche foto dei due, vedrai che nel versicolor le elitre dietro gli angoli omerali si allargano molto gradualmente e debolmente fino al punto di larghezza massima; invece nel tuo si dilatano più marcatamente e bruscamente, formando una sorta di "spalla", non molto marcata ma ben visibile

quindi secondo me Poecilus cupreus

maurizio

quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto,
l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato,
allora ci accorgeremo che i soldi non si possono mangiare

Torna all'inizio della Pagina

StagBeetle
Moderatore


Città: Ancona
Prov.: Ancona

Regione: Marche


6321 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 aprile 2009 : 15:13:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ok! Grazie mille!

Oltretutto l'ambiente qui è molto secco e assolato...

Ciao

Giacomo
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,23 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net