| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
 
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | mirco88paUtente V.I.P.
 
    
 
 Città: Palermo
 Prov.: Palermo
 
 Regione: Sicilia
 
 
   113 Messaggi
 Biologia Marina
 |  |  
                | Maurizio MarinoModeratore
 
     
 
 
 
                Città: Trapani
 Regione: Sicilia
 
 
   827 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 10 aprile 2009 :  11:38:23     
 |  
                      | Credo che si tratti di una comunissima Pelagia noctiluca! 
 I questi giorni ne ho osservato diverse nella zona di Trapani; si tratta di esemplari di dimensioni molto grandi e perfettamente integri (si osservano molto facilmente i lunghi filamenti trasparenti ed urticanti che partono dai tentacoli)!
 
 Erano così grandi che ho osservato addirittura dei giovanili di pesci che si nascondevano velocemente tra i tentacoli; quest'ultimi erano piccolissimi e non sono riuscito a riconoscerli anche perchè non avevo nessuna intenzione di farmi urticare dai filamenti trasparenti!
 
 Non avevo mai osservato dei giovanili di pesce su questa specie di medusa!!
 Voi che mi dite?
 
 Ciao da Maurizio!!!
 |  
                      | Modificato da - Maurizio Marino in data 10 aprile 2009  11:40:37
 |  
                      |  |  |  
                | mirco88paUtente V.I.P.
 
    
 
 
 
                Città: PalermoProv.: Palermo
 
 Regione: Sicilia
 
 
   113 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 10 aprile 2009 :  11:41:37     
 |  
                      | Grazie per la risposta, si ne ho notate molte anche io a trapani (studiando biologia marina lì), queste però le ho viste a palermo. 
 
 Quando un uomo vuole uccidere una tigre lo chiama sport; quando una tigre vuole uccidere lui lo chiama ferocia" (G.B.Shaw)
 |  
                      |  |  |  
                | paolinoBModeratore
 
     
 
                 
                Città: FavignanaProv.: Trapani
 
 
   1165 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 10 aprile 2009 :  11:48:38     
 |  
                      | Si, è una Pelagia. Maurizio perchè non le prendevi dall'ombrello? Io questi pesciolini li ho visti raramente, quando ero più piccolo, quindi devo esser sincero..non ricordo di quali pesci si trattasse. Comunque, per adesso le acque di Favignana son infestate da Pelagia noctiluca veramente enormi! |  
                      |  |  |  
                | Maurizio MarinoModeratore
 
     
 
 
 
                Città: Trapani
 Regione: Sicilia
 
 
   827 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 10 aprile 2009 :  11:58:45     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di paolinoB: 
 Si, è una Pelagia. Maurizio perchè non le prendevi dall'ombrello? Io questi pesciolini li ho visti raramente, quando ero più piccolo, quindi devo esser sincero..non ricordo di quali pesci si trattasse. Comunque, per adesso le acque di Favignana son infestate da Pelagia noctiluca veramente enormi!
 
 | 
 La Pelagia a differenza delle altre meduse è molto difficile da maneggiare per osservare i giovanili di pesci!
 La presenza dei filamenti trasparenti comporta un rischio elevatissimo e non nessuna intenzione di farmi urticare!!!
 Generalmente le specie presenti sotto le meduse sono rappresentate da giovanili di carangidi, ma non avevo mai osservato questa associazione con questa specie!
 
 Ciao da Maurizio!!!
 |  
                      |  |  |  
                | Stefano GuerrieriModeratore
 
      
 
 
 
                Città: Livorno
 
   5197 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 10 aprile 2009 :  12:00:30     Classe: Scyphozoa Ordine: Semaeostomeae Famiglia: Pelagiidae Genere:  Pelagia  Specie:Pelagia noctiluca
 
 |  
                      | Questa era bella grande: 
 Immagine:
 
   133,53 KB
 
 Livorno - Castello del Boccale - Profondità 3 metri
 
 Ciao
 
 Stefano Guerrieri
 |  
                      |  |  |  
                | paolinoBModeratore
 
     
 
                 
                Città: FavignanaProv.: Trapani
 
 
   1165 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 10 aprile 2009 :  13:18:54     
 |  
                      | Capisco Maurizio, comunque io le prendo lo stesso  . Si! si tratta di carangidi!  Grazie! Ricordandomi i pesciolini, mi hai riportato alla mente delle belle esperienze!  Solitamente i garangidi li ho visti associati però per il 90% con Cotylorhiza tubercolata (una medusa che amo molto). Bellissima foto Stefano!
  |  
                      |  |  |  
                | mirco88paUtente V.I.P.
 
    
 
 
 
                Città: PalermoProv.: Palermo
 
 Regione: Sicilia
 
 
   113 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 12 aprile 2009 :  11:46:43     
 |  
                      | quoto BELLISSIMA foto. 
 Quando un uomo vuole uccidere una tigre lo chiama sport; quando una tigre vuole uccidere lui lo chiama ferocia" (G.B.Shaw)
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |