testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Hymenoptera
 Lasius sp. e chiavi per sottofamiglie
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Mellion
Utente V.I.P.

Città: Bergamo


365 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 aprile 2009 : 20:21:56 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

ciao! ho scritto da determinare ma mi rendo conto che la foto non è chiarissima, magari però potete aiutarmi lo stesso almeno per il genere di appartenenza.
avevano il nido il un tronco marcescente di un vecchio glicine.
grazie!
Immagine:
Lasius sp. e chiavi per sottofamiglie
198,29 KB

M

Modificato da - elleelle in Data 16 febbraio 2012 20:11:07

StagBeetle
Moderatore


Città: Ancona
Prov.: Ancona

Regione: Marche


6321 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 aprile 2009 : 10:00:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non ti sono di aiuto...

Però mi sono incuriosito quando ho letto glicine; fino a pochi anni fa trovavo anche io delle piccolissime formiche simili a queste su una grossa cocciola dove tengo un glicine.

Sono legate alla piantao più semplicemente è un caso?

Ciao

Giacomo
Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


33002 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 09 aprile 2009 : 11:42:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sei sicuro che non siano le stesse che hai fotografato sul lichene?
Link
luigi


Torna all'inizio della Pagina

Mellion
Utente V.I.P.

Città: Bergamo


365 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 aprile 2009 : 23:23:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di elleelle:

Sei sicuro che non siano le stesse che hai fotografato sul lichene?
Link
luigi




ciao! in effetti mi era venuto il dubbio, la colorazione è pressochè identica ma le dimensioni sono totalmente diverse.
C'è da dire che l'esemplare sul lichene era da solo mentre questi erano in molti e le dimensioni dei singoli erano almeno almeno doppie rispetto a quella che ho fotografato l'altro giorno.
non mi intendo per nulla di Temnothorax e di "formiche" in gnerale, vedendone molte tutte uguali pensavo si trattasse di operaie e vista la differenza di dimensioni con Temnothorax avevo scartato l'idea che fossero le stesse.

M
Torna all'inizio della Pagina

Mei
Utente Senior

Città: Roma


823 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 aprile 2009 : 09:16:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Allora, ricominciamo dall'inizio...!

Prima cosa da guardare nelle formiche è il peziolo, gli articoli addominali modificati tra torace e gastro (il "vitino di vespa", cioè). Da noi ci sono cinque sottofamiglie di formiche, due delle quali (le microscopiche Leptanillinae e le Ponerinae) sono più o meno strettamente endogee e quindi non vengono fotografate mai su questo forum. Le altre tre sottofamiglie sono Myrmicinae, Formicinae e Dolichoderinae.

Le Myrmicinae (Crematogaster, Pheidole, Aphaenogaster, Messor, Tetramorium, Temnothorax, Monomorium, per citare solo quelle fotografate di solito) hanno IL PEZIOLO DI DUE ARTICOLI. Le altre due sottofamiglie ce l'hanno DI UN SOLO ARTICOLO A FORMA DI SQUAMA O DI NODO. Guardando questo carattere è impossibile confondere Temnothorax (Myrmicinae) con un Lasius (Formicinae), come quello giallo uscito dal glicine di Mellion.

La distinzione tra Formicinae (Formica, Lasius, Camponotus, Pheidole ecc.) e Dolichoderinae (Tapinoma, Linepithema, la formica argentina...) è molto più difficile da una foto, perché i dettagli morfologici utili (forma dell'apertura della cloaca, area frontale ecc.) di solito non si vedono. Il peziolo delle formicine, in generale, è a forma di squama ben sviluppata, nelle dolicoderine è una specie di nodo nascosto dal gastro (in pratica, da una foto si distinguono per l'aspetto generale, ma ci vuole un po' di esperienza...).

Il prossimo che confonde una mirmicina con una formicina va in castigo dietro la lavagna...

Ciao!
Maurizio





Torna all'inizio della Pagina

Mellion
Utente V.I.P.

Città: Bergamo


365 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 aprile 2009 : 18:55:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Mei:

Allora, ricominciamo dall'inizio...!

Prima cosa da guardare nelle formiche è il peziolo, gli articoli addominali modificati tra torace e gastro (il "vitino di vespa", cioè). Da noi ci sono cinque sottofamiglie di formiche, due delle quali (le microscopiche Leptanillinae e le Ponerinae) sono più o meno strettamente endogee e quindi non vengono fotografate mai su questo forum. Le altre tre sottofamiglie sono Myrmicinae, Formicinae e Dolichoderinae.

Le Myrmicinae (Crematogaster, Pheidole, Aphaenogaster, Messor, Tetramorium, Temnothorax, Monomorium, per citare solo quelle fotografate di solito) hanno IL PEZIOLO DI DUE ARTICOLI. Le altre due sottofamiglie ce l'hanno DI UN SOLO ARTICOLO A FORMA DI SQUAMA O DI NODO. Guardando questo carattere è impossibile confondere Temnothorax (Myrmicinae) con un Lasius (Formicinae), come quello giallo uscito dal glicine di Mellion.

La distinzione tra Formicinae (Formica, Lasius, Camponotus, Pheidole ecc.) e Dolichoderinae (Tapinoma, Linepithema, la formica argentina...) è molto più difficile da una foto, perché i dettagli morfologici utili (forma dell'apertura della cloaca, area frontale ecc.) di solito non si vedono. Il peziolo delle formicine, in generale, è a forma di squama ben sviluppata, nelle dolicoderine è una specie di nodo nascosto dal gastro (in pratica, da una foto si distinguono per l'aspetto generale, ma ci vuole un po' di esperienza...).

Il prossimo che confonde una mirmicina con una formicina va in castigo dietro la lavagna...

Ciao!
Maurizio







grazie per il recap!

M
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,13 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net