|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
lucrezia
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Treviglio
Prov.: Bergamo
Regione: Lombardia
2087 Messaggi Tutti i Forum |
|
lucrezia
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Treviglio
Prov.: Bergamo
Regione: Lombardia
2087 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 aprile 2009 : 20:24:53
|
Immagine:
228,43 KB |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
lucrezia
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Treviglio
Prov.: Bergamo
Regione: Lombardia
2087 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 aprile 2009 : 20:26:39
|
Immagine:
45,02 KB |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
StagBeetle
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/StagBeetle/200810512017_goliathus.jpg)
Città: Ancona
Prov.: Ancona
Regione: Marche
6321 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 aprile 2009 : 07:50:41
|
A me, per la banda bianca ha lato delle emielitre, sembra assomigli più ad un Legnotus limbosus...![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_blush.gif) Guarda qui.
Ciao![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile.gif)
Giacomo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
lucrezia
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Treviglio
Prov.: Bergamo
Regione: Lombardia
2087 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 aprile 2009 : 20:12:26
|
| Messaggio originario di StagBeetle:
A me, per la banda bianca ha lato delle emielitre, sembra assomigli più ad un Legnotus limbosus...![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_blush.gif) Guarda qui.
Ciao![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile.gif)
Giacomo
|
Hai ragione, ho avuto troppa fretta, confesso che mi sono fermata - nella tassonomia in ordine alfabetico - un poco prima della "l"![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_blush.gif) Ciao e grazie. Lucrezia |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Paris
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/Paris/200989231914_cuore_pulsante.gif)
Città: Sondrio
Prov.: Sondrio
Regione: Lombardia
5737 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 08 aprile 2009 : 21:13:46
|
Anche per me è un Legnotus limbosus (Geoffroy, 1785)
Chiave di classificazione delle specie italiane del genere Legnotus Schioedte, 1848
1. Tylus più corto delle guance............................Legnotus limbosus (Geoffroy, 1785) -. Tylus lungo come le guance ........................................................................ 2 2. Tylus, anteriormente, racchiuso dalle guance ............ Legnotus fumigatus (A. Costa, 1853) -. Tylus, anteriormente, libero................................. Legnotus picipes (Fallén, 1807)
----------- "La vita è l'arte dell'incontro" (Vinicius De Moraes) |
Modificato da - vladim in data 29 novembre 2015 08:32:15 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
lucrezia
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Treviglio
Prov.: Bergamo
Regione: Lombardia
2087 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 aprile 2009 : 00:37:51
|
| Messaggio originario di Paris:
Anche per me è un Legnotus limbosus (Geoffroy, 1785)
Chiave di classificazione delle specie italiane del genere Legnotus Schioedte, 1848
1. Tylus più corto delle guance............................Legnotus limbosus (Geoffroy, 1785) -. Tylus lungo come le guance ........................................................................ 2 2. Tylus, anteriormente, racchiuso dalle guance ............ Legnotus fumigatus (A. Costa, 1853) -. Tylus, anteriormente, libero................................. Legnotus picipes (Fallén, 1807)
----------- "La vita è l'arte dell'incontro" (Vinicius De Moraes)
|
Grazie mille. Ho girato mica male nel web prima di riuscire a trovare,tra l'altro proprio in questo forum(e in una tua risposta del 24 giugno 2006)che il tylus è la parte anteriore del capo! Sono forse io che non so cercare? Tieni conto che cerco solo nelle pagine in italiano perchè non so l'inglese. Ciao. Lucrezia
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|