testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
  INSETTI
   Ephemeroptera Plecoptera Trichoptera
 Trichoptera
 Rhyacophila sp.
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

carlos
Utente Senior

Città: paderno dugnano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


1612 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 aprile 2009 : 11:03:48 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Hexapoda Ordine: Trichoptera Famiglia: Rhyacophilidae Genere: Rhyacophila Specie:Rhyacophila sp.
Non ho ancora capito bene come distinguerli
Le due foto sono di soggetti chiaramente diversi
la seconda ho anche un forte dubbio che sia un lepidottero (BOh)


Rhyacophilidae:
Rhyacophila sp.
57,41 KB


Rhyacophilidae:
Rhyacophila sp.
59,99 KB

ciao e grazie

Carlo
Link

Modificato da - Carlmor in Data 09 aprile 2009 18:45:53

RobertoPE
Moderatore


Città: Montesilvano
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


1922 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 aprile 2009 : 19:09:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
No Carlo, sono entrambi tricotteri, riconoscibili (tra le altre caratteristiche) dalle ali tenute a tetto spiovente nella posizione di riposo.

Secondo me appartengono entrambi alla famiglia Rhyacophilidae genere Rhyacophila per avere le antenne più corte delle ali e per la forma e le venature di quest'ultime (per quel poco che si vede). Inoltre i 4 speroni visibili nella zampa media della seconda foto sono un ulteriore riscontro probabilistico.

Ciao.
Roberto
Torna all'inizio della Pagina

carlos
Utente Senior

Città: paderno dugnano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


1612 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 aprile 2009 : 21:57:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Roberto
dunque i tricotteri hanno le ali a tetto anche spioventi come in questi casi
mentre i plecotteri tendono a tenere le ali quasi piatte come l'isoperla che ho postato tempo fa'
spero di aver capito (sono ordini che ho osservato poco in passato)
ciao
carlo

Carlo
Link
Torna all'inizio della Pagina

RobertoPE
Moderatore


Città: Montesilvano
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


1922 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 aprile 2009 : 18:33:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
I tricotteri hanno le ali "sempre" a tetto spiovente e per questa caratteristica si distinguono a colpo d'occhio dai plecotteri che invece le hanno parallele sul dorso.

Occhio però perché non sono i soli ad avere le ali nella posizione di cui sopra, infatti dividono questa caratteristica con altre specie di insetti (es. sialidi).

Ciao.
Roberto
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,22 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net