Confrontando i Bolinus B1, B2 E B3 ho notato che essi hanno degli elementi diversi, e soprattutto, mentre i Bolinus B1 e B2 sono frequenti in ambedue le forme e presentano solo le spine più o meno allungate, il terzo ha una forma delle spirali maggiormente allungata. Le mie domande sono le seguenti: • Perché si ritrovano due forme diverse di Bolinus brandaris? Dipende forse dal loro ambiente di vita? • L’esemplare di Bolinus brandaris B3 ha una forma teratologica? Le dimensioni dei tre Bolinus sono di circa 5cm. Se desiderate osservare anche le immagini ventrali richiedetemelo.
Bolinus brandaris è una specie variabilissima, il capire il perchè di ogni forma è praticamente impossibile, anche perchè forme differenti coesistono insieme. L'esemplare di destra presenta una spira più alta, potrebbe essere considerata come una forma un pò anomala.
Ciao Andrea, Si, provengono tutti da Bacoli, ma il Bolinus B1 proviene dalla spiaggia di Miseno (o Miliscola), mentre i Bolinus B2 e B3 provengono dalla Spiaggia Romana, nella zona di Fusaro - frazione di Bacoli.