Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
LORENZO
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar2/lorenzo.jpg) Città: MONCALIERI
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
2873 Messaggi Tutti i Forum |
|
LORENZO
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar2/lorenzo.jpg)
Città: MONCALIERI
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
2873 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 novembre 2005 : 07:30:51
|
eccolo finalmente
Immagine:
172,53 KB |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
LORENZO
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar2/lorenzo.jpg)
Città: MONCALIERI
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
2873 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 novembre 2005 : 07:33:58
|
quando si muove la sua piccola ombra sulla sabbia ne tradisce la presenza.
Immagine:
92,36 KB |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
lynkos
Con altri occhi
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/lynkos/201222315755_FNM-avatar-SG.jpg)
Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
17647 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 novembre 2005 : 07:36:35
|
Mimetismo maestroso! Direi impossibile notarlo se non si muove, Sarah
L'uomo non ha tessuto la trama della vita, è solo un filo. Qualunque cosa faccia alla trama, lo fa a se stesso. (Ted Perry, 1972). Lynkos - attraverso altri occhi. |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Salvatore Caiazzo
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](avatar2/salvatore.jpg)
Città: Monteveglio
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
3994 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 novembre 2005 : 11:44:19
|
Meraviglioso il neologismo "maestroso", a metà tra "mostruoso" e "da maestro". Solo Sarah è in grado di fare certe cose! (La faccina l'ha scelta mio figlio).
Siamo parte della natura - Salvatore |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Federico
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
![](avatar2/federico.jpg)
Città: Catania
Regione: Sicilia
122 Messaggi
|
Inserito il - 05 novembre 2005 : 14:01:19
|
Si, il mimetismo di moltissime crfeature marine è proprio impressionante... A proposito di pesci che si insabbiano, ma a che profondità arriva sotto la sabbia un pesce pettine quando scompare sul fondo?? Non sono mai stato in grado di ritrovarne uno... |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Neto
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/neto/200512285443_Hippo.gif)
Città: Dozza
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
2826 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 07 novembre 2005 : 08:21:37
|
Ciao Federico, ti rispondo per esperienza personale: il pesce pettine si insabbia, come avrai notato, a velocità impressionante, la profondità è generalmente un palmo, ma molto dipende dalla granulometria del fondale in cui vive. E' molto difficile riuscire a "recuperare" un soggetto insabbiato, ma non impossibile. IL trucco, se così si può dire, sta nell'individuare il vero punto in cui si trova il pesce, il nostro amico è molto scaltro e, al pari dei rombi e delle sogliole, fa sembrare che si trovi in un posto mentre è a pochi centimetri di distanza. Ciao Gianni |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Federico
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
![](avatar2/federico.jpg)
Città: Catania
Regione: Sicilia
122 Messaggi
|
Inserito il - 07 novembre 2005 : 22:35:58
|
Ciao Gianni, grazie per le informazioni! L'anno prossimo cercherò di fare qualche foto ai pettine, ma la vedo già come una impresa ardua! Ciao! |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Geom
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Piacenza
Prov.: Piacenza
Regione: Emilia Romagna
510 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 novembre 2005 : 10:56:24
|
niente male le foto...
di rombi ne ho visti anch'io insabbiati ma non è facile...
le tracine... le ho sempre viste fuori dall'acqua: ma sono pedicolose.. se pungono bisogna andare all'ospedale... si gonfia la parte interessata e fa un male pazzesco.![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_wink.gif)
Luca |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Neto
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/neto/200512285443_Hippo.gif)
Città: Dozza
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
2826 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 08 novembre 2005 : 15:49:58
|
Ciao Luca, le tracine le avrai viste sul banco del pesce immagino, allora eccola nel suo ambiente naturale: la sabbia. E' un tipetto tosto, aggressiva, se disturbata,
Immagine:
66 KB anche nei confronti del sub, anche se c'è da dire che ci sono almeno quattro specie del Genere Trachinus in Mediterraneo, e non sono tutte come quella che vedi (T. draco), che è la più grande, potendo arrivare a circa 50 cm di lunghezza. Ciao Gianni |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Federico
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
![](avatar2/federico.jpg)
Città: Catania
Regione: Sicilia
122 Messaggi
|
Inserito il - 08 novembre 2005 : 16:45:40
|
Spettacolare!! Veramente una bella foto, complimenti! Che strumenti hai usato? |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
LORENZO
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar2/lorenzo.jpg)
Città: MONCALIERI
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
2873 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 novembre 2005 : 08:47:13
|
grande gianni neto! e non poteva essere diversamente: grande fotografo naturalista, conoscitore e amante degli ambienti marini, scrittore di mare etc. fatevi un giro nel suo sito merita! grazie ancora gianni, lorenzo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Geom
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Piacenza
Prov.: Piacenza
Regione: Emilia Romagna
510 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 novembre 2005 : 09:24:08
|
no, le ho viste pescare, ma di dimensioni erano sui 10-15cm ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_wink.gif)
e perfortuna non le ho mai prese...
se non sbaglio è simile alla triglia, almeno dico così, perchè dove pesco di solito al mare quando pescano un pesce così ci si va sempre cauti a prenderlo con le mani
Luca |
Modificato da - Geom in data 09 novembre 2005 09:24:40 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Neto
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/neto/200512285443_Hippo.gif)
Città: Dozza
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
2826 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 09 novembre 2005 : 10:42:54
|
Per Federico: attualmente sono passato al digitale (prima usavo Nikon F90 in custodia subal), con reflex S2pro scafandrata subal, l'ottica usata per quella foto è il 60 mm Nikon. Lorenzo, grazie per i complimenti, in effeti il mare per me è tutto. Per Luca: di solito quelle che si pescano con maggior frequenza sono della specie T. vipera che ha, appunto, dimensioni di circa 20 cm e sono poi quelle che vengono a contatto con i bagnanti, in quanto stazionano in acque molto basse e può capitare di pestarle. La triglia è tutt'altra cosa, non assomiglia neanche lontanamente alla tracina, è un pesce innocuo, gragario e curioso, tutto il contrario della nostra amica. ti allego una foto di Mullus barbatus, la cosiddetta triglia di "fango". Ciao a tutti Gianni
Immagine:
57,3 KB |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
n/a
deleted
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_orange.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_orange.gif)
![](avatar2/mm.jpg)
Città: Firenze
Prov.: Firenze
82 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 novembre 2005 : 23:36:25
|
sicuro Neto che sia Mullus barbatus? a me sembra più Mullus surmuletus, triglia di scoglio.
bella comunque e pure buona!
'notte!
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
LORENZO
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar2/lorenzo.jpg)
Città: MONCALIERI
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
2873 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 novembre 2005 : 06:44:26
|
e bravo Mm, sembra proprio una Triglia di scoglio-Mullus surmuletus. le due triglie sono molto simili tra loro ma si possono distinguere per i seguenti caratteri: in Mullus surmuletus sono sempre presenti due bande che attraversano la prima pinna dorsale, il profilo della testa è obliquo mentre in M.barbatus è quasi verticale, questi due caratteri sono effetivamente ben visibili nella bellissima foto di gianni. salutone a tutti lorenzo
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Neto
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/neto/200512285443_Hippo.gif)
Città: Dozza
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
2826 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 14 novembre 2005 : 08:26:15
|
Avete ragione! Ho sbagliato ad inserire la foto e ho preso l'altra specie, chiedo venia. In ogni caso Lorenzo ha spiegato perfettamente le differenze, vorrei solo aggiungere che "di scoglio o di fango" sono solo indicazioni che diamo noi per distinguere le due specie che di fatto frequentano entrambe le sabbie e i fanghi con puntate sporadiche nelle zone rocciose. Ciao Gianni |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|