Autore |
Discussione  |
|
clido
Moderatore
    
 Città: Portici
Prov.: Napoli
Regione: Campania
8952 Messaggi Flora e Fauna |
|
vertragus79
Utente Junior
 
Città: Massa Carrara
Prov.: Massa Carrara
Regione: Italy
39 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 marzo 2009 : 17:51:49
|
ciao se puo' esserti d'aiuto gli stessi colori sn anche qui in toscana Nord,alcuni esemplari presentano una colorazione anche molto piu' marrone rispetto alla femmina in accoppiamento della seconda foto. Addirittura una volta ne intravidi un esemplare che sembrava essere parzialmente axantico...
Fab |
 |
|
Riccardo Banchi
Utente Super
    

Città: PIOMBINO
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
5312 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 25 marzo 2009 : 18:45:06
|
Sì, sembrano le stesse rane delle mie parti. Per la determinazione specifica aspettiamo altri più esprti.
Ric  |
 |
|
perfect
Utente Senior
   
Città: Roma
1790 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 25 marzo 2009 : 18:48:15
|
Ciao Clido, sto preparando una breve scheda con quelli che sono i caratteri che permettono a grandi linee una corretta identificazione, ricordando sempre che la certezza è data solo da un approccio genico e non fenotipico degli individui. In queste tre foto, i tre maschi e la femmina ritratti sono quasi certamente individui appartenenti alla specie parentale Pelophylax lessonae, arrivo a questa conclusione osservando il colore dell'iride, giallo, e la pupilla ovale.
Dario |
 |
|
clido
Moderatore
    

Città: Portici
Prov.: Napoli
Regione: Campania
8952 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 marzo 2009 : 10:19:41
|
Grazie per i vostri pareri 
| Messaggio originario di perfect:
Ciao Clido, sto preparando una breve scheda con quelli che sono i caratteri che permettono a grandi linee una corretta identificazione...
... i tre maschi e la femmina ...
|
Aspetto con molto interesse la scheda, intanto mi accenneresti i caratteri per distinguere i maschi dalle femmine?
___________________________ Buona Vita!!! |
 |
|
perfect
Utente Senior
   
Città: Roma
1790 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 marzo 2009 : 20:32:10
|
| Messaggio originario di clido:
Grazie per i vostri pareri 
| Messaggio originario di perfect:
Ciao Clido, sto preparando una breve scheda con quelli che sono i caratteri che permettono a grandi linee una corretta identificazione...
... i tre maschi e la femmina ...
|
Aspetto con molto interesse la scheda, intanti mi accenneresti i caratteri per distinguere i maschi dalle femmine?
___________________________ Buona Vita!!!
|
E' comodo osservare gli avambracci che sono più "muscolosi" nei maschi rispetto che nelle femmine, si può osservare chiaramente nella foto di coppia.
Dario |
 |
|
clido
Moderatore
    

Città: Portici
Prov.: Napoli
Regione: Campania
8952 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 aprile 2009 : 15:14:54
|
In attesa della scheda con i caratteri che permettono a grandi linee una corretta identificazione, aggiungo altre due foto degli stessi esemplari osservati nello stesso luogo una settimana dopo 
Lago D'Averno - Pozzuoli (NA) - 28 marzo 2009
___________________________ Buona Vita!!! |
 |
|
StagBeetle
Moderatore
    

Città: Ancona
Prov.: Ancona
Regione: Marche
6321 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 aprile 2009 : 16:58:18
|
Crack crack
Bellissime le foto dei sacchi vocali!!!!  
Ciao
Giacomo |
 |
|
Riccardo Banchi
Utente Super
    

Città: PIOMBINO
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
5312 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 aprile 2009 : 17:31:05
|
Confermo; e saranno utili per l'identificazine di questi maschi (suppongo pelophylax lessonae).
Ric  |
 |
|
Chris Tower
Utente Senior
   

Città: trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
947 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 aprile 2009 : 19:14:46
|
Complimenti Clido! Io non sono mai riuscito ad immortalare anuri nell'atto di gracidare! Li sento ma non li vedo... |
 |
|
thebest
Utente Senior
   
Città: cusago
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
1679 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 aprile 2009 : 20:25:05
|
complimentissimi..... in più le foto sono stupende... ciao
andrea |
 |
|
D21
Moderatore Tutor
    

Città: Cuneo
Regione: Piemonte
6702 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 aprile 2009 : 21:30:32
|
Sacchi vocali bianchi: dovrebbe essere P. lessonae.
Dario. 
"Siamo noi, che sotto la notte ci muoviamo in silenzio, tra gli anfratti dei sogni che il giorno ci ispira, nei meandri di un tempo che cambia ogni volta, cercando qualcosa che non abbiamo mai perso." (1795 J.d.L.) |
 |
|
clido
Moderatore
    

Città: Portici
Prov.: Napoli
Regione: Campania
8952 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 14 aprile 2009 : 15:56:28
|
Grazie a tutti per i complimenti , ma quello che più mi fa piacere e, sempre che non venga sementita, essere giunti alla specie Pelophylax lessonae
___________________________ Buona Vita!!! |
 |
|
|
Discussione  |
|