|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
daunbailo
Utente nuovo
Città: Cesena
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
19 Messaggi Tutti i Forum |
|
dadopimpi
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/dadopimpi/20081014205229_aromia01.jpg)
Città: modena
1670 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 marzo 2009 : 19:27:35
|
intanto un caloroso benvenuto nel forum natura mediterraneo , considerando che l'hai trovato vicino a uno stagno potrebbe essere un Cantharidae o un Meloidae, forse Lytta versicatoria o qualcos'altro , o un Melyridae ma è possibile che stia dicendo una grossa cavolata, aspetta gli esperti prima di confermare, c'era solo questo pezzo o era intero ? , se era intero puoi postare una foto dove si veda intero?![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile.gif) |
Modificato da - dadopimpi in data 19 marzo 2009 19:32:13 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Francesca78
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/Francesca78/200933110489_avatar.jpg)
Città: Firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
1183 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 marzo 2009 : 19:35:45
|
che lavoraccio io ne so qualcosa! anch'io mi sono laureata in scienze naturali, con una tesi sulle podarcis e una parte consisteva anche nel dire qualcosa sulla dieta attraverso l'esame delle feci... io non andavo mai oltre l'ordine (ma perchè non era diinteresse per l'argomento). in bocca al lupo...
______________________________________
Link![](immagini\link_icon.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Vitalfranz
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/vitalfranz/2007612165345_rosalia.JPG)
Città: Luxembourg
Regione: Luxembourg
2500 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 marzo 2009 : 21:06:51
|
Allora, vediamo di ricapitolare: l'insetto "montato" é questo.
112,41 KB
Io un'idea ce l'avrei... ma aspettiamo ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_wink.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_shy.gif)
Francesco Vitali
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
StagBeetle
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/StagBeetle/200810512017_goliathus.jpg)
Città: Ancona
Prov.: Ancona
Regione: Marche
6321 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 marzo 2009 : 21:15:02
|
L'hai montato!!!![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif)
Mi sembra proprio un Melyridae; forse Psilothrix, in alternativa Dasytes...![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_blush.gif)
Ciao![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile.gif)
Giacomo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
daunbailo
Utente nuovo
Città: Cesena
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
19 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 marzo 2009 : 22:21:04
|
Ringrazio tutti per i consigli e l'aiuto. Per Francesca78: conosci qualche testo che potrei usare per la determinazione attraverso i resti incompleti che trovo nelle feci. Io ho già qualcosa, però del materiale in più fa sempre comodo. Ancora grazie ciao
Fabio Valli |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Herzog
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
![](avatar/PACMAN.GIF)
Città: Belluno
Prov.: Belluno
Regione: Veneto
354 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 20 marzo 2009 : 08:12:38
|
Ciao Fabio
secondo me, dalla forma dei margini laterali del pronoto, dovrebbe trattarsi di un Melyridae del genere Danacea.
Ciao
Enzo![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Vitalfranz
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/vitalfranz/2007612165345_rosalia.JPG)
Città: Luxembourg
Regione: Luxembourg
2500 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 marzo 2009 : 08:40:32
|
| Messaggio originario di Herzog: secondo me, dalla forma dei margini laterali del pronoto, dovrebbe trattarsi di un Melyridae del genere Danacea.
|
Credo anch'io che sia una Danacea... e senza pubescenza (mi pare ci siano dei resti ai lati delle elitre) é praticamente indeterminabile (a meno che sia un maschio e tu te la voglia estrarre). In realtà dietro c'è qualcosa che esce, ma non si vede bene...
Per il resto non credo proprio che esistano libri specifici su quanto hai richiesto (e chi li farebbe?)... per determinare resti di insetti ci vuole un super-esperto, perché arrivati alla famiglia, ci vuole lo specialista di quel particolare gruppo per riconoscere la specie da un'elitra o da una zampa. Forse la cosa migliore é che tu posti qui i resti che trovi (una specie per topic, ma tutte le foto della stessa specie nello stesso topic) e tra tutti, vediamo di darti una mano...![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_shy.gif) Magari fotografali su carta millimetrata.
Francesco Vitali
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Francesca78
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/Francesca78/200933110489_avatar.jpg)
Città: Firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
1183 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 21 marzo 2009 : 14:09:15
|
| Messaggio originario di daunbailo:
Ringrazio tutti per i consigli e l'aiuto. Per Francesca78: conosci qualche testo che potrei usare per la determinazione attraverso i resti incompleti che trovo nelle feci. Io ho già qualcosa, però del materiale in più fa sempre comodo. Ancora grazie ciao
Fabio Valli
|
no avevo delle vecchie fotocopie fornitemi da un collega della mia prof...
______________________________________
Link![](immagini\link_icon.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|