testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Geologia e Paleontologia - Natura Mediterraneo
 PALEONTOLOGIA DEL MEDITERRANEO
 Balena a Spicchio?!?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

emilio fossili
Utente Senior

Città: Pistoia
Prov.: Pistoia

Regione: Toscana


1240 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 marzo 2009 : 21:07:18 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

La scorsa settimana mi è giunta voce che erano stati trovati i resti di una balena nella cava di Spicchio a Empoli, nessuno ne sa niente nè ha qualche notizia più precisa?
Presto mi dovrebbero comunicare qualcosa al riguardo ma stò morendo dalla curiosità (e anche dalla rabbia perchè Spicchio è il luogo dove vo più spesso a fare le mie ricerche paleontologiche).
Ciao
Emilio

Acipenser
Utente Senior


Città: Francoforte sul Meno
Prov.: Estero

Regione: Germany


1668 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 marzo 2009 : 21:09:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
A chi lo dici...

Tautò tèni zon kài
tethnekós kai egregoròs
kai kathèudon kai nèon kai
gheraiòn tade gàr
metapésonta ekéina ésti
kakèina pàlin táuta.

Eraclito, Frammenti, 88; Di passaggio, Franco Battiato.
Torna all'inizio della Pagina

Lucabio
Utente Senior


Città: Mongardino
Prov.: Asti

Regione: Piemonte


4359 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 marzo 2009 : 22:47:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao ragazzi!!
Ebbene si, è tutto vero, la scoperta risale ad una decina di giorni
fa.. per la precisione al mattino dell'8 marzo scorso!
Il ritrovamento è stato effettuato dal nostro caro amico Simone
Casati (Earth whales) che prontamente ha riconosciuto i resti
ossei affioranti, portati alla luce dalle piogge dello scorso inverno,
e l'esperienza e i recuperi effettuati in questi ultimi anni l'hanno
portato subito a concludere che si trattasse di una balenottera risalente a
circa 3 milioni e mezzo di anni (Sedimenti di Spicchio Sovigliana).
Per tanto ha contattato la Soprintendenza della Toscana, mettendo subito
in sicurezza i resti che potevano subire danni. Ora, ottenuti i permessi
in tempi da record dalla stessa Soprintendenza, appena sarà disponibile un
escavatore, in collaborazione con i ricercatori del GAMPS si provvederà ad
ampliare lo scavo e a verificare l'entità e la conservazione del reperto,
ed eventualmente a recuperarlo, restaurarlo e musealizzarlo com'è d'abitudine
per il rinomato gruppo toscano!
Non mi resta che augurare un buon lavoro a Simone, ricordando che se serve
una mano negli scavi sono disponibile a scendere in toscana fin da ora!


Scavare alla ricerca di ossa presenta qualche rischio, quanto basta per dare un minimo di brivido all'avventura, e probabilmente quel tanto che se ne corre anche, in media, quando si fa della caccia grossa in auto. Il rischio, inoltre, qui lo corre soltanto il cacciatore. Vi sono l'incertezza e l'eccitazione e tutte le emozioni del gioco d'azzardo, senza però i suoi aspetti deteriori. Il cacciatore non sa mai che cosa sarà il suo bottino: forse nulla o forse un animale che nessun occhio umano ha mai visto prima. Oltre il prossimo colle può aspettarlo una grande scoperta! La caccia alle ossa richiede conoscenza, abilità ed una certa dose di coraggio. E i risultati sono molto più importanti, molto più degni e molto più durevoli di quelli di qualsiasi altro sport! Il cacciatore di fossile non uccide, anzi resuscita. E il frutto della sua fatica è quello di aggiungere qualcosa in più alla somma dell'umano piacere e ai tesori dell'umana conoscenza" (George Gaylord Simpson, Attending Marvels 1934)

Link

Modificato da - Lucabio in data 17 marzo 2009 22:52:42
Torna all'inizio della Pagina

emilio fossili
Utente Senior

Città: Pistoia
Prov.: Pistoia

Regione: Toscana


1240 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 marzo 2009 : 23:07:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Un grande augurio di buon lavoro anche da parte mia, sono davvero contentissimo del ritrovamento.
Ormai le balene trovate da Simone non si contano più!!!
Simone...questa potevi lasciarla a me... scherzo ovviamente.
Ciao
Emilio

Modificato da - emilio fossili in data 17 marzo 2009 23:08:27
Torna all'inizio della Pagina

Earth whales
Moderatore


Città: Firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


1179 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 marzo 2009 : 23:31:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Partiamo dal presupposto che adesso non c'è nessuna balena, ma 5 o 6 grossi frammenti di cranio e mandibole. I permessi ci sono già, ma stiamo aspettando il mezzo per allargare la zona di indagine.
Parlerò di balena solo quando sarò sicuro di averla trovata.

Tutto finisce, ma il ricordo del nostro passaggio vivrà nella memoria sino a quando l'ultima persona avrà occhi per vedere ciò che abbiamo fatto.
Simone Casati
Torna all'inizio della Pagina

Federico Marini
Utente V.I.P.

Città: Prato


328 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 marzo 2009 : 00:11:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mitico Simone! Certo, il ritrovamento è figlio anche delle ultime pioggie, però magari in quella cava ci vanno tutti e nessuno prima aveva visto niente. Ci vuole anche un grande occhio

Modificato da - Federico Marini in data 18 marzo 2009 00:15:59
Torna all'inizio della Pagina

rossano
Moderatore

Città: POGGIBONSI (SIENA)


556 Messaggi
Micologia

Inserito il - 18 marzo 2009 : 11:34:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Anticipo tutti e mi complimento con Simone per il nuovo mammifero marino che troverà (oltre alla balena di Spicchio)a breve.Mi sa che il piano terra sia già pieno!!
Ciao Rossano
Torna all'inizio della Pagina

Acipenser
Utente Senior


Città: Francoforte sul Meno
Prov.: Estero

Regione: Germany


1668 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 marzo 2009 : 12:03:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
I miei complimenti a Simone ed al suo gruppo; il vostro è un lavoro encomiabile che, oltre ad essere utile alla comunità scientifica, valorizza il nostro territorio.

Tautò tèni zon kài
tethnekós kai egregoròs
kai kathèudon kai nèon kai
gheraiòn tade gàr
metapésonta ekéina ésti
kakèina pàlin táuta.

Eraclito, Frammenti, 88; Di passaggio, Franco Battiato.
Torna all'inizio della Pagina

Earth whales
Moderatore


Città: Firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


1179 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 marzo 2009 : 13:41:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Io vi ringrazio di cuore, ma il fatto di trovare così tante cose mi lascia sempre più perplesso sulle risorse paleontologiche di un territorio così vasto e le potenzialità di un singolo gruppo composto da 3 o 4 ricercatori.

Tutto finisce, ma il ricordo del nostro passaggio vivrà nella memoria sino a quando l'ultima persona avrà occhi per vedere ciò che abbiamo fatto.
Simone Casati
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 6,96 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net