| Autore |  Discussione  | 
              
                | WilliamUtente V.I.P.
 
    
 
                Città: Sant'OresteProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   191 Messaggi
 Tutti i Forum
 |  | 
              
                | StagBeetleModeratore
 
      
 
 
 
                Città: AnconaProv.: Ancona
 
 Regione: Marche
 
 
   6321 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 16 marzo 2009 :  09:03:56     
 |  
                      | E' di canide. Escludiamo la volpe per la conformazione massiccia e per i grossi denti.
 
 Tra cane e lupo a me viene da dire lupo per la grossa cresta...
  
 Ciao
  
 Giacomo
 |  
                      |  |  | 
              
                | WilliamUtente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: Sant'OresteProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   191 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 16 marzo 2009 :  10:16:13     
 |  
                      | Non saprei, anche perchè le dimensioni erano abbastanza modeste: circa 12 cm di lunghezza e 6-7 cm di larghezza. 
 "Se le porte della percezione fossero sgomberate, ogni cosa apparirebbe come è: infinita!"
 |  
                      | Modificato da - William in data 16 marzo 2009  10:16:51
 |  
                      |  |  | 
              
                | D21Moderatore Tutor
 
      
 
 
 
                Città: Cuneo
 Regione: Piemonte
 
 
   6702 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 16 marzo 2009 :  10:28:39     
 |  
                      | Credo sia di Tasso: la mandibola in connessione è tipica. Anche l'alta cresta sagittale è tipica del Tasso. E le misure tornano!  
 Dario.
  
 
 "Siamo noi, che sotto la notte ci muoviamo in silenzio, tra gli anfratti dei sogni che il giorno ci ispira,
 nei meandri di un tempo che cambia ogni volta, cercando qualcosa che non abbiamo mai perso."    (1795 J.d.L.)
 |  
                      |  |  | 
              
                | WilliamUtente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: Sant'OresteProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   191 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 16 marzo 2009 :  11:16:54     
 |  
                      | Dario anch'io mi ero fatto questa idea.  
 "Se le porte della percezione fossero sgomberate, ogni cosa apparirebbe come è: infinita!"
 |  
                      | Modificato da - William in data 16 marzo 2009  11:17:26
 |  
                      |  |  | 
              
                | thebestUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: cusagoProv.: Milano
 
 Regione: Lombardia
 
 
   1679 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 16 marzo 2009 :  11:21:32     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di D21: 
 Credo sia di Tasso: la mandibola in connessione è tipica. Anche l'alta cresta sagittale è tipica del Tasso. E le misure tornano!
  
 Dario.
  
 
 "Siamo noi, che sotto la notte ci muoviamo in silenzio, tra gli anfratti dei sogni che il giorno ci ispira,
 nei meandri di un tempo che cambia ogni volta, cercando qualcosa che non abbiamo mai perso."    (1795 J.d.L.)
 
 | 
quoto
 
 andrea
 |  
                      |  |  | 
              
                | StagBeetleModeratore
 
      
 
 
 
                Città: AnconaProv.: Ancona
 
 Regione: Marche
 
 
   6321 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 16 marzo 2009 :  12:50:45     
 |  
                      |   
 Scusate, ne ho imparata una nuova...[:o)
 
 Ciao
  
 Giacomo
 |  
                      |  |  | 
              
                | Mauro GranoModeratore
 
     
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   3855 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 16 marzo 2009 :  13:06:24     
 |  
                      | Ciao William, Tasso, la cresta saggittale è evidente e marcata. La mandibola inserita è un'altro discriminante a favore.
 
 Mauro
 |  
                      |  |  | 
              
                | Accipiter gentilisModeratore
 
     
 
 
 
                Città: Olevano RomanoProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   1964 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 16 marzo 2009 :  13:35:14     
 |  
                      | Tasso (Meles meles) anche per me, la cresta saggittale è caratteristica così come la dentatura 
 
 
 eppure il vento soffia ancora...
 
 
   |  
                      |  |  | 
              
                | orsobbluModeratore
 
      
 
                 
                Città: Camorino (Svizzera)
 
   7289 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 16 marzo 2009 :  20:29:03     
 |  
                      | Direi che la mandibola "attaccata e funzionante", assieme alla forma dell'unico canino, possa essere il discrimine a favore del tasso. La grande cresta sagittale, le fotografie frontali e la mancanza di un riferimento dimensionale possono comunque far pensare al lupo. Una foto di profilo sbaraglierebbe il campo da ogni dubbio. Dalle foto postate non riesco a capire come si presenta il muso rispetto all'orbita.
  
 
 Ciao!
 
 Alessandro
 (orsobblu)
 
 "La découverte du monde commence dans ton jardin" (X. Moirandat)
 |  
                      |  |  | 
              
                | ELAFOUtente Senior
 
     
 
.jpg) 
 
                Città: OlbiaProv.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   4216 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 16 marzo 2009 :  20:34:46     
 |  
                      | Possiedo un libro sulle tracce degli animali, con una foto di teschio di Tasso visto lateralmente... Se puoi postala William così faccio il confronto!! Grazie!!
  
 Alessandro
 "ELAFO"
 ___________________________
 
 
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | orsobbluModeratore
 
      
 
                 
                Città: Camorino (Svizzera)
 
   7289 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 16 marzo 2009 :  21:54:08     
 |  
                      | Nel forum un cranio di tasso nelle diverse posizioni si trova qui. 
 Link
  
 Un cranio di lupo si può vedere qui (l'immagine non è un granché, ma dovrebbe bastare)
 
 Link
  
 Ciao!
 
 Alessandro
 (orsobblu)
 
 "La découverte du monde commence dans ton jardin" (X. Moirandat)
 |  
                      |  |  | 
              
                | Luciano54Moderatore
 
     
 
 
 
                Città: ForlìProv.: Forlì-Cesena
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   4965 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 16 marzo 2009 :  22:02:11     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di orsobblu: ..... La grande cresta sagittale, le fotografie frontali e la mancanza di un riferimento dimensionale possono comunque far pensare al lupo .....
 | 
 La cresta sagittale non mi sembra cosi sviluppata nel lupo.
 Ciao
 
 Link
  |  
                      |  |  | 
              
                | Accipiter gentilisModeratore
 
     
 
 
 
                Città: Olevano RomanoProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   1964 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 17 marzo 2009 :  07:28:49     
 |  
                      | Per me il Lupo va escluso, ripeto e sottoscrivo Tasso  
 
 
 eppure il vento soffia ancora...
 
 
   |  
                      |  |  | 
              
                | thebestUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: cusagoProv.: Milano
 
 Regione: Lombardia
 
 
   1679 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 17 marzo 2009 :  07:34:50     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di Accipiter gentilis: 
 Per me il Lupo va escluso, ripeto e sottoscrivo Tasso
  
 
 
 eppure il vento soffia ancora...
 
 
   
 | 
quoto
 
 andrea
 |  
                      |  |  | 
              
                | WilliamUtente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: Sant'OresteProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   191 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 17 marzo 2009 :  08:51:34     
 |  
                      | |  |  | Possiedo un libro sulle tracce degli animali, con una foto di teschio di Tasso visto lateralmente... Se puoi postala William così faccio il confronto! | 
 Ecco a voi: profilo sinistro, destro, fotto da sotto e nuovamente di lato con la mandibola spalancata.
 
 Queste invece le dimensioni esatte: lunghezza (13 cm), larghezza più ampia (8 cm), altezza (6 cm).
 
 
 
 Immagine:
 
   62,21 KB
 
 
 Immagine:
 
   79,48 KB
 
 
 Immagine:
 
   100,4 KB
 
 
 Immagine:
 
   72,9 KB
 
 "Se le porte della percezione fossero sgomberate, ogni cosa apparirebbe come è: infinita!"
 |  
                      |  |  | 
              
                | D21Moderatore Tutor
 
      
 
 
 
                Città: Cuneo
 Regione: Piemonte
 
 
   6702 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 17 marzo 2009 :  11:52:51     
 |  
                      | Senz'altro tasso! Complimenti per il ritrovamento  Se lo pulisci bene e lo sbianchi un po' diventerà un ottimo reperto documentativo. 
 Per confronto inserisco la foto di un cranio sicuramente di tasso, proveniente dalla collezione del Museo Craveri di Bra (CN), che consiglio caldamente di visitare a chi si trova in zona
  . E poichè sono generoso, posto anche lo scheletro intero!  
 
   
 
   
 Entrambe le foto risalgono al periodo della mia sottotesi sui Tassi, anno 2006. Ringrazio ancora il Museo Craveri per la disponibilità.
 
 Dario.
  
 
 "Siamo noi, che sotto la notte ci muoviamo in silenzio, tra gli anfratti dei sogni che il giorno ci ispira,
 nei meandri di un tempo che cambia ogni volta, cercando qualcosa che non abbiamo mai perso."    (1795 J.d.L.)
 |  
                      |  |  | 
              
                | orsobbluModeratore
 
      
 
                 
                Città: Camorino (Svizzera)
 
   7289 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 17 marzo 2009 :  13:16:48     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di William: 
 
 |  |  | Possiedo un libro sulle tracce degli animali, con una foto di teschio di Tasso visto lateralmente... Se puoi postala William così faccio il confronto! | 
 Ecco a voi: profilo sinistro, destro, fotto da sotto e nuovamente di lato con la mandibola spalancata.
 
 Queste invece le dimensioni esatte: lunghezza (13 cm), larghezza più ampia (8 cm), altezza (6 cm).
 
 
 "Se le porte della percezione fossero sgomberate, ogni cosa apparirebbe come è: infinita!"
 
 | 
 Fugato ogni dubbio! È un tasso. Complimenti a chi da subito non ha avuto dubbi
  
 Ciao!
 
 Alessandro
 (orsobblu)
 
 "La découverte du monde commence dans ton jardin" (X. Moirandat)
 |  
                      |  |  | 
              
                | n/adeleted
 
    
 
                 
                Città: .
 
   181 Messaggi
 
 | 
                    
                      |  Inserito il - 17 marzo 2009 :  19:38:34     
 |  
                      | Leggo solo ora (i crani sono una vecchia passione) Avete detto tutto voi.
 Mi preme precisare alcune cose : la cresta non e' un elemento discriminante(postai tempo fa un cranio di tasso giovane con una cresta normale); lo sono invece le dimensioni,la bolla timpanica particolare,la conformazione del canino e anche degli ultimi molari .
 Il cranio del lupo e' Moolto diverso,quando lo vedi una volta NON lo scordi piu'!
 Soprattutto la dentatura e' qualcosa di unico e irripetibile se confrontato con altri canidi.
 Ciao R8
 |  
                      |  |  | 
              
                | HystrixcristataUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: ViterboProv.: Viterbo
 
 Regione: Lazio
 
 
   4083 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 18 marzo 2009 :  21:30:38     
 |  
                      | Posto qui il link ad una vecchia discussione. Forse può tornare utile. 
 Link
  
 C'era una scheda che inserii per l'identificazione dei mustelidi attraverso il cranio.
 
 Alessandro
 |  
                      | Modificato da - Hystrixcristata in data 18 marzo 2009  21:31:48
 |  
                      |  |  | 
              
                | Luciano54Moderatore
 
     
 
 
 
                Città: ForlìProv.: Forlì-Cesena
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   4965 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 18 marzo 2009 :  22:24:39     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di Hystrixcristata: .... Posto qui il link ad una vecchia discussione. Forse può tornare utile.
 .....  C'era una scheda che inserii per l'identificazione dei mustelidi attraverso il cranio.
 | 
 Talmente interessante e utile che ho pensato che era meglio riportarla in cima!
 Ciaoo.
 
 Link
  |  
                      |  |  | 
              
                
                |  Discussione  |  |