|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
gisus
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar2/gisus.jpg) Città: Cazzago Brabbia
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
1485 Messaggi Tutti i Forum |
|
spielhahn
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/spielhahn/2009118191012_avatar Spielhahn FNM.jpg)
Città: Tromello
Prov.: Pavia
Regione: Lombardia
2411 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 marzo 2009 : 21:31:29
|
potrebbe anche essere un gheppio... in questo caso una descrizione anche sommaria potrebbe essere d'aiuto ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_wink.gif)
Gabri |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Hippolais
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/hippolais/20106611307_1.jpg)
Città: Carità di Villorba
Prov.: Treviso
Regione: Veneto
2087 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 marzo 2009 : 09:25:26
|
A me non sembra proprio un Gheppio: ali troppo corte, troppo panciuto, in più il Gheppio no vola radente il suolo (tecnica di caccia da Sparviere, casomai Smerglio)... Però non ho la più pallida idea di che cosa possa essere, non mi viene in mente nulla!!![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_dead.gif) Come dice Gabriele, credo siano necessarie altre indicazioni sul tipo di volo su qualche altro particolare notato: la coda ad esempio, non ha banda terminare nera, né pare avere barrature, in più è molto sottile, non pare avere macchie bianche... però una foto del genere può ingannare!
Luca Boscain Villorba (TV) |
Modificato da - Hippolais in data 16 marzo 2009 09:26:44 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
gisus
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar2/gisus.jpg)
Città: Cazzago Brabbia
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
1485 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 marzo 2009 : 09:25:51
|
...il fatto è che non lo avevo proprio visto..ho trovato una macchietta in un angolo del fotogramma...
ciao gianluigi |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
thebest
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: cusago
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
1679 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 marzo 2009 : 11:26:11
|
| Messaggio originario di Hippolais:
A me non sembra proprio un Gheppio: ali troppo corte, troppo panciuto, in più il Gheppio no vola radente il suolo (tecnica di caccia da Sparviere, casomai Smerglio)... Però non ho la più pallida idea di che cosa possa essere, non mi viene in mente nulla!!![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_dead.gif) Come dice Gabriele, credo siano necessarie altre indicazioni sul tipo di volo su qualche altro particolare notato: la coda ad esempio, non ha banda terminare nera, né pare avere barrature, in più è molto sottile, non pare avere macchie bianche... però una foto del genere può ingannare!
Luca Boscain Villorba (TV) concordo...al limite anche una descrizione breve dell'ambiente...si può andare ad esclusione...
|
andrea |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Eliasoriordan
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/exu53/201182183752_Gufi 22.jpg)
Città: Rivoli
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
3826 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 marzo 2009 : 11:16:15
|
se l'avessi fatta in Spagna avrei detto Grandule ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif) francamente è un po' difficile da identificare (almeno per me)
-------------------- Daniele Capello Rivoli (TO)
il mio blog: Link![](immagini\link_icon.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Hippolais
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/hippolais/20106611307_1.jpg)
Città: Carità di Villorba
Prov.: Treviso
Regione: Veneto
2087 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 marzo 2009 : 18:53:22
|
E' un caso, ma anche per me la prima impressione è stata quella di uno Pteroclide, o quanto meno un Columbiforme, senza scomodare accidentali...
Luca Boscain Villorba (TV) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Eliasoriordan
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/exu53/201182183752_Gufi 22.jpg)
Città: Rivoli
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
3826 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 marzo 2009 : 15:46:12
|
anche un cuculide potrebbe andare bene, non riesco solo a capacitarmi di quel giallastro sulle grandi copritrici/secondarie dell'ala destra (chissà poi con i giochi di luce di che colore sono...)
-------------------- Daniele Capello Rivoli (TO)
il mio blog: Link![](immagini\link_icon.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|